1. Home
  2. Salute
  3. Dove mi curo

Bonus Tiroide: cos'è e come richiederlo

Il Bonus tiroide è un'indennità per chi soffre di patologie legate alla tiroide, che può arrivare fino a 550€. Ecco di seguito i requisiti e come richiederlo

24-09-2020 (Ultimo aggiornamento 25-09-2020)

Dove mi curo

Quello che – in maniera impropria – è stato definito come “Bonus Tiroide” altro non è che un’indennità fornita a coloro i quali soffrono di patologie legate al malfunzionamento della tiroide. Continuando a leggere, scoprirai quali sono i requisiti e come fare per poterlo richiedere.

Che cos’è il “bonus tiroide” e quali sono i requisiti per richiederlo

Con “bonus tiroide” si intende un assegno mensile di invalidità civile che può variare da 286€ fino ad un massimo di 550€. I requisiti per richiederlo corrispondono ad un certo grado di invalidità minimo, stimata durante una visita presieduta da una Commissione Medica incaricata, che potrà variare dal 74% al 100%. Il bonus tiroide viene rilasciato dall’Inps (Istituto Nazionale di Previdenza sociale) a chi soffre dei quattro disturbi inerenti alla tiroide: carcinomi tiroidei, gozzo, ipotiroidismo e ipertiroidismo.

Bonus tiroide: come richiederlo

Il bonus tiroide può essere richiesto presentando all’Inps una domanda d’invalidità civile, non prima di aver richiesto però alcuni certificati che attestino concretamente l’esistenza di problemi legati al malfunzionamento della tiroide. Una volta ottenuti i documenti medici necessari, la domanda può essere inoltrata partendo dal medico di base, il quale è tenuto a compilare il certificato introduttivo sul sito Inps. Il certificato – a pagamento a carico del paziente – deve essere compilato con tutti i dati anagrafici del paziente stesso, indicando poi le patologie che dovranno essere valutate ai fini dell’ottenimento dell’invalidità.
Una volta compilato il certificato, il paziente ne riceverà una copia cartacea, in abbinamento alla ricevuta del pagamento online. Da questo momento, entro e non oltre 90 giorni, il paziente può procedere ad inoltrare la richiesta per essere sottoposto alla visita per la valutazione dell’invalidità, richiesta che andrà inoltrata compilando l’apposito form fornito sul sito Inps. A procedura avvenuta, verrà comunicata la data della visita.

La visita

Alla visita si dovrà portare obbligatoriamente con sé alcuni documenti: il certificato medico in originale, documento d’identità valido e tessera sanitaria, ecografia tiroidea o altri esami che attestino concretamente l’esistenza della patologia connessa alla tiroide. In seguito alla visita, la Commissione recapiterà al paziente il verbale della visita tramite mail o PEC. Il verbale sarà suddiviso in due copie differenti: una riporterà tutti i dati sanitari del paziente, mentre l’altra riporterà il giudizio finale in merito alla richiesta d’invalidità, con eventuale grado in percentuale e bonus concesso.

Bonus tiroide e legge 104

Congiuntamente alla domanda d’invalidità, è possibile richiedere alla Commissione la valutazione per ottenere i benefici concessi dalla legge 104. Se si è lavoratori dipendenti, spettano dei riposi giornalieri a seconda dell’orario di lavoro o – in alternativa – dei giorni di permesso mensile.

Potrebbero interessarti anche