Come prevenire le cadute degli anziani?

Prevenire le cadute negli anziani non è sempre facile, ma ci sono dei comportamenti da seguire per evitare spiacevoli conseguenze. Ecco a che cosa bisogna stare attenti
Prevenire le cadute degli anziani è importante, non solo per le conseguenze immediate, ma anche per i rischi che sono connessi con queste. Infatti una brutta caduta può portare a gravi fratture che possono a loro volta portare anche a ricoveri ospedalieri o peggio ancora interventi chirurgici e percorsi di riabilitazione, come quello post rottura del femore. Queste possono avere come conseguenza problemi sul piano psicologico, con perdita di sicurezza in se stessi da parte degli anziani. Fortunatamente con qualche piccola accortezza è possibile ridurre al minimo il rischio di cadute degli anziani.
Come ridurre il rischio di cadute?
Gli incidenti in casa sono purtroppo in aumento tra gli anziani. Con l’utilizzo di tappetini antiscivolo da doccia o da vasca lavarsi diventerà più sicuro, come anche il camminare con ai piedi ciabatte con suola in gomma e scarpe sicure per anziani. Altri utili consigli per evitare o almeno ridurre le cadute sono:
- Evitare l’uso di cera per pavimento
- Scale perfettamente illuminate
- Montare delle sponde per letto
- Fare esercizi per rafforzare la muscolatura
- Evitare pavimenti scivolosi
Pavimenti asciutti, non cerati e senza dislivelli permetteranno agli anziani di muoversi in sicurezza. Infatti, nell’ultimo caso, non sarà necessario dover alzare troppo i piedi, per evitare di inciampare in ostacoli, come una mattonella non perfettamente posata o un tappeto. Se proprio però non è possibile rinunciare ai tappeti assicurarsi almeno che questi aderiscano perfettamente al pavimento, usando strisce adesive o apposite retine.
Scale illuminate
Tra i fattori di rischio delle cadute degli anziani ci sono anche le scale, in modo particolare quelle male illuminate. Un interruttore deve sempre essere presente all’inizio e alla fine della rampa e deve essere facilmente accessibile e visibile, per poter essere raggiunto in modo sicuro. Assicurarsi anche che non ci siano oggetti sugli scalini e che siano presenti strisce antiscivolo. Per salire e scendere le scale in tutta sicurezza possono anche essere istallati dei montascale.
Sponde per il letto
Nel caso in cui l’anziano soffra di patologie neurodegenerative, come il morbo di Parkinson o l’Alzheimer, che potrebbero portarlo a alzarsi durante la notte, con il rischio di cadere dal letto, sarà opportuno posizionare, lungo i suoi bordi, delle sponde. Queste possono avere la stessa lunghezza del letto oppure occuparne solo la parte superiore. Queste ultime sono le più consigliate per aiutare l’anziano a coricarsi e alzarsi dal letto con facilità, anche se in casa non c’è nessuno che possa aiutarlo.
Il giusto comportamento
Spesso le cadute degli anziani sono causate anche da comportamenti sbagliati. Dopo una certa età, anche se ci si sente in forma, vanno fatti i conti con una limitazione dei movimenti e con riflessi rallentati. Con delle regole di buon senso si potranno tenere alla larga gli incidenti più banali, quindi evitare di salire su sgabelli alti, se si soffre di vertigini o se si prendono farmaci. Anche i lacci di vestaglie devono essere ben annodati, per non finire sotto i piedi mentre si cammina.
Prevenire è meglio che curare, da sempre e per tutti e lo è ancora di più per gli anziani.