1. Home
  2. Salute
  3. Dove mi curo

Codice Calore in pronto soccorso: come funziona

Per combattere i malesseri dovuti al calore è stato attivato, nei pronto soccorso e negli ambulatori, un apposito codice: il codice calore

18-07-2023

Dove mi curo

In questi giorni le temperature hanno raggiunto vette elevatissime, causando numerosi malesseri in tutta la popolazione, soprattutto quella più fragile. Il ministero della Salute, per questo motivo, ha deciso di prendere delle iniziative per permettere ad ambulatori, guardia medica e Pronto Soccorso di aiutare velocemente tutti coloro che subiscono gli effetti negativi del calore.

Oltre all’attivazione di ambulatori territoriali aperti 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, è stato previsto l’utilizzo di un nuovo codice, il codice calore. Scopriamo di cosa si tratta e come proteggere sé stessi, i soggetti più deboli e i propri animali dal caldo.

Codice calore in Pronto Soccorso, di cosa si tratta

Il ministero della Salute, attraverso una circolare inviata a tutte le Regioni, ha dato delle indicazioni per permettere a cittadini e alle strutture di soccorso di affrontare l’ondata di caldo che sta investendo la città italiane in questi giorni e che sta causando grandi problemi soprattutto ai soggetti più fragili.

Ha previsto l’attivazione di ambulatori, sempre aperti in tutte le ore del giorno e della notte, pronti ad accogliere coloro che hanno avvertito malessere per via del calore. È stato potenziato il servizio di guardia medica e sono state riattivate le Unità Speciali di Continuità Assistenziale regionale (Uscar).

L’intervento più importante è la previsione dell’attivazione fortemente raccomandata di un nuovo codice in Pronto Soccorso, il codice calore, che viene assegnato a tutti coloro che si presentano negli ospedali con sintomi riconducibili al caldo.

Il codice calore prevede un percorso differente per tutti coloro che mostrano determinati sintomi, in modo da garantire loro un’assistenza veloce che non va ad intaccare e a rallentare quella destinata ad altri pazienti.

L’obiettivo che si vuole raggiungere è quello di tutelare i cittadini dalle forti ondate di calore. Per questo motivo è stata realizzata una campagna di comunicazione, Proteggiamoci dal caldo, che indica comportamenti utili per proteggersi dalle alte temperature. Fino al 15 settembre, inoltre, verranno quotidianamente pubblicati bollettini per monitorare la situazione riguardante il caldo.

Tutelarsi dal alte temperature, cosa fare secondo il piano caldo

Shutterstock

Nella campagna Proteggiamoci dal caldo, il Ministero della Salute ha indicato i comportamenti da evitare e da tenere per proteggersi dalle temperature elevate e dalle ondate di calore che stanno colpendo l’Italia e che mettono a rischio la salute di ogni persona.

È importante evitare di uscire nelle ore più calde della giornata, soprattutto per i bambini, gli anziani e i più fragili. Quando si esce indossare, se possibile, indumenti chiari e che permettono la traspirazione, cappelli e occhiali con filtri UV. In auto arieggiare l’abitacolo, non lasciarci mai, in nessun caso, neonati ed animali e avere sempre dell’acqua a portata di mano

In casa e sul luogo di lavoro occorre cercare di rinfrescare gli ambienti il più possibile, utilizzando tende e filtri che bloccano il passaggio della luce senza ostacolare quello dell’aria. Ricordarsi di proteggere anche gli animali domestici.

Bere più di un litro e mezzo di acqua al giorno può essere di grande aiuto, così come mangiare frutta fresca e verdura di stagione. Da evitare caffè, alcolici, bevande con zuccheri aggiunti, piatti elaborati e ricchi di grassi.

Se si è in difficoltà, si avvertono lievi malesseri o si vogliono acquistare dei prodotti che possono aiutare ad affrontare il caldo, ci si può rivolgere alle farmacie. Puoi trovare quella più vicina a te consultando PagineGialle.

Potrebbero interessarti anche