1. Home
  2. Salute
  3. Case di riposo

Cerchi una casa di cura per anziani a Roma? Ecco dove trovarla

Le case di cura possono essere un’ottima soluzione per garantire agli anziani ciò di cui hanno bisogno per una vita serena e stimolante: ecco quelle di Roma

29-11-2022

Case di riposo

Gli anziani hanno bisogno di vivere una piena socialità, di poter partecipare ad attività stimolanti e di attenzioni particolari che non tutte le famiglie riescono a garantire. La necessità di tenere fede agli impegni quotidiani, di occuparsi del proprio lavoro e di altre faccende a volte non permette di essere presenti quanto si vorrebbe o non affidarsi a un’assistenza domiciliare in modo costante e sicuro.

Per far fronte alle necessità delle famiglie e delle persone più fragili, ci si può rivolgere a numerose strutture di tipologia differente, realizzate appositamente per l’accoglienza degli anziani. Tra queste vi sono le case di cura, che si differenziano dalle case di riposo, dalle RSA (Residenze per Anziani) e dagli Hospice.

Ognuna di queste strutture è destinata ad ospiti differenti. Prima di decidere di individuare una casa di cura e a chi rivolgersi, è bene comprendere le differenze con tutte le soluzioni a cui è possibile accedere.

Case di riposo anziani: cosa sono

Le case di riposo per anziani vengono spesso confuse con le case di cura, ma sono molto differenti. Sono destinate ai soggetti autosufficienti che decidono vivere in delle strutture in cui la loro indipendenza non viene intaccata e in cui possono socializzare con altri coetanei e prendere parte ad attività ricreative e stimolanti.

Gli anziani che decidono di recarsi in una casa di riposo non hanno particolari patologie e possono alloggiare in stanze singole, doppie o addirittura in piccoli appartamenti. È sempre garantita l’assistenza infermieristica e, generalmente, quando è necessario si può accedere a visite mediche o prenotare quelle specialistiche.

Case di riposo e case di cura: differenza

Shutterstock

Le case di cura, a differenza delle case di riposo, sono destinate ad anziani che sono autosufficienti, ma che presentano patologie tali da aver bisogno di controlli costanti e di un supporto più consistente. Qui, oltre ad essere garantita un’assistenza infermieristica, il vitto, l’alloggio e la cura della persona, vi è anche un’assistenza medica costante e sempre presente.

Il personale sanitario che opera all’interno delle case di cura è altamente specializzato e preparato ad ogni intervento necessario per permettere agli ospiti di vivere in serenità e in salute e per assisterli e aiutarli nella quotidianità.

Un’ulteriore differenza è quella tra case di riposo, case di cura e RSA (Residenze Sanitarie per Anziani). Quest’ultima soluzione si rivolge ai familiari di anziani non autosufficienti o di adulti con serie disabilità che gli impediscono di essere indipendenti.

Nelle RSA è offerta assistenza medica, sanitaria e terapeutica. Il personale specializzato si occupa della cura della persona, di somministrare i farmaci prescritti dai medici specialisti, dei trattamenti di cura e di eventuali percorsi di terapia a lungo termine. Ne esistono di private e di convenzionate.

Infine, esistono gli Hospice. Si tratta di luoghi di accoglienza per persone di tutte le età che hanno malattie inguaribili e per i loro familiari. A loro interno è prevista non solo l’assistenza medica specializzata, ma anche quella socio sanitaria e psicologica. È previsto il vitto, l’alloggio, tutte le cure palliative necessarie e la possibilità di prendere parte ad attività ludiche e ricreative. È una soluzione completa, con una presa in carico globale delle esigenze del paziente e del suo nucleo famigliare.

Case cura Roma: quali sono presenti e caratteristiche

Shutterstock

Sul territorio romano sono presenti numerose case di cura a cui rivolgersi, con personale altamente specializzato e che hanno pienamente rispetto delle esigenze dell’anziano. Tra queste vi è Villa Fulvia, una clinica privata nata sul territorio nel 1975 e che da allora si prende cura delle persone più fragili instaurando con gli utenti un forte rapporto di fiducia.

Villa Fulvia offre servizi di elevata qualità ed è convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale. Immersa nel verde, ha al suo interno specifiche palestre per la riabilitazione neuro-motoria e una piscina per l’idrokinesiterapia.

Il Presidio Sanitario Villa Ardeatina opera sul territorio di Roma da circa venti anni e offre numerosi servizi agli utenti, tra cui quelli specificatamente destinati agli anziani autosufficienti e non autosufficienti. Dispone, tra gli altri elementi che ne fanno un’eccellenza, di un’equipe medica per le visite specialistiche. All’interno della struttura sono presenti anche palestre dotate di attrezzature e macchinari per la fisioterapia e la ginnastica posturale.

Villa Tiberia Hospital è una casa di cura che si trova nel cuore del quartiere romano Montesacro, zona Talenti. È convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale (SNN) e con numerosi enti pubblici e assicurativi. Offre tanti servizi e permette di fare in loco visite specialistiche poiché dotato dell’apposita strumentazione.

Le possibilità da valutare sono tante e disposte su tutto il territorio. Prima di sceglierne una, è consigliabile fare una visita sul posto, chiedere quali sono tutti i servizi offerti e, soprattutto, assicurarsi che le camere e le aree comuni vengano tenute pulite e sanificate regolarmente.

È importante anche tenere in considerazione l’ubicazione della struttura, per favorire visite frequenti e non causare un distacco troppo netto tra gli anziani e i suoi familiari. Su PagineGialle si possono trovare tutte la case di cura di Roma e i loro contatti.

Potrebbero interessarti anche