Abbassamento di voce: i rimedi naturali più efficaci

L'abbassamento di voce può essere la conseguenza di mali di stagioni, situazioni particolari come un concerto, ma anche gravi patologie. Ecco come contrastarla con i rimedi naturali
Cambi di stagione, colpi di freddo o serate passate ad urlare (magari a un concerto) possono portare a un abbassamento di voce. Nella maggior parte dei casi non è niente di cui preoccuparsi, il disturbo passa da solo in un paio di giorni ma se state cercando dei rimedi per alleviare il fastidio siete nel posto giusto. In questo articolo, vi daremo qualche suggerimento per recuperare velocemente il vostro normale tono di voce.
Cause principali
- Urlare eccessivamente: se avete partecipato ad una festa o siete state a un concerto potreste aver esagerato con le canzoni cantate a squarciagola e il giorno dopo, è probabile che vi siate risvegliati senza voce.
- Reflusso gastroesofageo: una cattiva digestione può infiammare le pareti del vostro stomaco, questa problematica se non curata può arrivare a risalire fino alla vostra gola creandovi una diminuzione del tono di voce.
- Raffreddamento e influenza: nel caso di un’influenza stagionale all’abbassamento di voce possono accompagnarsi sintomi come febbre, tosse, difficoltà di deglutizione, dolori alla gola.
Gravi patologie e abbassamento di voce
Ci sono alcuni casi in cui l’abbassamento di voce potrebbe essere sintomo di una grave patologia. Nel caso i rimedi naturali non bastassero, recatevi immediatamente dal medico per eseguire dei controlli.
- Laringite acuta: è un’infiammazione delle corde vocali che crea un gonfiore temporaneo. Può essere causata da un raffreddore, problemi respiratori e richiede l’assunzione di antibiotici.
- Laringite cronica: l’infiammazione persiste per lunghi periodi ed è causata da patologie come il reflusso gastrico, fumo, lievi infezioni. Per curarla bisogna trovare la causa ed eliminarla.
Rimedi per l’afonia
Passiamo ora a una serie di rimedi naturali tramandati dalle nonne:
- Latte caldo e miele: usatissimo da tutte le nonne, consiste nello sciogliere un abbondante cucchiaino di miele in una tazza di latte caldo. Ottimo la sera prima di andare a dormire, rilassa le corde vocali aiutandole a riposare e rigenerarsi durante la notte.
- Miele e limone: il succo di un limone mischiato con un cucchiaino di miele da bere a stomaco vuoto, aiuta a lenire l’irritazione e a sciogliere le mucose.
- Gargarismi: qui abbiamo due possibili ricette. La prima prevede acqua e bicarbonato e la seconda acqua e sale. In quest’ultima ricordatevi di lasciare il sale agire per un po’ prima di berlo. Fate brevi risciacqui per evitare i rimedi risultino troppo aggressivi.
- Acciughe in salamoia: altro rimedio tramandato dagli anziani, che sfrutta le proprietà antibatteriche del sale rendendo subito la voce più limpida.
- Erisimo: anche chiamata l’erba dei cantanti, può essere acquistata in erboristeria e preparata come infuso per curare la voce bassa o roca.
- Liquirizia: masticare dei rametti di liquirizia può aiutare se l’abbassamento di voce è causato dal fumo.
- Cipolla e aglio: sono da sempre grandi alleati per combattere le infiammazioni della gola. Si possono mettere delle bucce in infusione nell’acqua e poi zuccherarlo con del miele. Vi consigliamo di evitare rapporti umani ravvicinati dopo questo rimedio.
Grazie ai rimedi tramandati da nonna a mamma e sopra raccolti non dovrete più temere gli abbassamenti di voce e potrete godervi concerti e serate fuori, con una soluzione efficace a portata di mano.