1. Home
  2. Motori
  3. Autoscuole

Visura della targa: cos’è, a cosa serve e come si fa

Come bisogna procedere per effettuare la visura della targa? Ecco tutto quello che è necessario sapere per ottenere questo tipo di informazioni

19-03-2019

Autoscuole

Conoscere i dati tecnici di un veicolo e il nome del suo proprietario a partire dalla sola targa è facile se si conosce la procedura della visura della targa. In alternativa, può rivelarsi utile quando bisogna verificare la copertura assicurativa o l’eventuale fermo amministrativo su una vettura.

Scopriamo in questa guida come procedere alla visura della targa di un veicolo.

Visura targa: dove trovare le informazioni sui veicoli?

Il sito dell’Agenzia dell’Entrate permette di risalire ad alcune informazioni generiche relative ad un qualsiasi veicolo. Procedendo alla verifica della targa nella sezione chiamata “Calcolo del bollo auto in base alla targa del veicolo”, il sito web restituisce diverse informazioni sull’automobile, come ad esempio data e regione d’immatricolazione, cilindrata, potenza, alimentazione e numero posti. Preso atto che procedere alla visura della targa gratis per conoscere il nome del proprietario dell’automobile non è possibile, è importante sapere che questa precisa informazione può essere ottenuta a pagamento tramite l’ACI (Automobile Club d’Italia), che gestisce il Pubblico Registro Automobilistico.

Ma, come è possibile risalire al nome del proprietario di un veicolo conoscendo solo la targa del mezzo?Andiamo a scoprirlo nel dettaglio.

All’interno del registro pubblico PRA sono presenti gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi in quanto “beni mobili registrati” secondo le norme previste dal nostro codice civile. Chiunque abbia interesse può, quindi, richiedere e ottenere informazioni su qualsiasi veicolo iscritto nel PRA a partire dall’indicazione del solo numero di targa.

Visura della targa e verifica del fermo assicurativo

Sul sito dell’ACI è possibile procedere alla visura della targa per il fermo amministrativo, cioè per verificare l’eventuale esistenza di tale provvedimento in riferimento a un preciso veicolo. Anche in questo caso, è possibile ottenere tale informazione al costo di 6 euro, attraverso il servizio online oppure in una delegazione ACI o in uno studio di consulenza automobilistica (ovvero un’agenzia di pratiche auto). La visura restituisce tutte le informazioni giuridico-patrimoniali relative all’automobile, aggiornate in quel momento.

Visura della targa e verifica della copertura assicurativa

Per verificare la copertura assicurativa di autoveicoli e motoveicoli, invece, è disponibile il servizio online gratuito promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attraverso la pagina web chiamata “Portale dell’automobilista”. In questa sezione è possibile procedere alla visura della targa per l’assicurazione finalizzata a scoprire i veicoli a motore e i rimorchi immatricolati in Italia che non risultano in regola con gli obblighi assicurativi. Le informazioni all’interno di questo portale sono aggiornate in tempo reale dalle compagnie assicurative.

Potrebbero interessarti anche