1. Home
  2. Motori
  3. Concessionarie auto e moto

Vespa elettrica: l'icona italiana in veste green

La Vespa Piaggio arriva sul mercato in versione innovativa con motore elettrico: scopriamo di più su caratteristiche e prestazioni di questo fantastico modello.

21-12-2018

Concessionarie auto e moto

Da oltre 70 anni, la Vespa è uno dei simboli del made in Italy più conosciuti in tutto il mondo, un mezzo il cui design ha fatto innamorare davvero tutti, tanto da essere utilizzata all’interno di tantissimi film nazionali e internazionali, da “Vacanze Romane” a “I Soliti Ignoti” solo per citarne un paio, come vera e propria icona del nostro Paese. Da sempre al passo coi tempi, il ciclomotore Piaggio arriva oggi sul mercato in una veste nuova: scopriamo di più sulla Vespa elettrica, ultima nata della casa di Pontedera.

Vespa elettrica: caratteristiche principali

La Vespa elettrica entra ufficialmente sul mercato dei ciclomotori in due versioni, la Vespa X ibrida e la full electric, due innovative opzioni che intendono unire la più classica tradizione legata al marchio alle importanti novità in tema di motorizzazioni e riduzione delle emissioni inquinanti. Dal punto di vista estetico, la Vespa elettrica rimane legata alla sua storia, mantenendo inalterate anche le caratteristiche di leggerezza e comodità di guida; cambiano, però, i contenuti tecnologici, che oggi si arricchiscono di un sistema di connettività Vespa Multimedia Platform e di uno schermo TFT a colori da 4,3 pollici, che consente la connessione del veicolo con il proprio smartphone.

Vespa elettrica: prestazioni e motore

Il motore della Vespa elettrica presenta una potenza continua di 2 kW, pari a 2,7 CV, e un picco di 4 kW (5,4 CV), che le consentono di offrire prestazioni davvero elevate. In termini di autonomia, invece, la casa madre dichiara 100 km per la versione completamente elettrica. L’ibrida Vespa X, unendo al motore elettrico un benzina da 100 cc, permette infatti di arrivare a 250 km di autonomia, con interessanti vantaggi per chi pensa di fare a bordo del ciclomotore viaggi più lunghi dei semplici tragitti cittadini. La ricarica della batteria elettrica, alloggiata sotto la sella, richiede circa 4 ore e può essere effettuata collegando l’apposito cavo a una classica presa a muro domestica o a una colonnina di ricarica.

Vespa elettrica: cilindrata e velocità

Grazie al motore con potenza massima di 4 kW, la Vespa elettrica può essere assimilata, in termini di cilindrata, a un classico scooter 50 cc, con tutto ciò che ne consegue in termini di prestazioni e agilità. Comodità, leggerezza e un buono sprint rendono infatti il mezzo di casa Piaggio un ottimo compagno di viaggio anche alle basse velocità dei percorsi cittadini. Due le modalità di guida: Eco, che limita la velocità a un massimo di 30 km/h, e Power, che sfrutta l’intera potenza del motore.

Vespa elettrica: prezzo

In termini di prezzi, Piaggio è riuscita a mantenere la Vespa elettrica su standard abbastanza contenuti, più o meno in linea con il listino della Vespa 300 cc. In Europa, la Vespa elettrica può infatti essere acquistata a 6.390 €, con possibilità di finanziamenti e rateizzazioni da parte della casa madre e opzioni aggiuntive come l’estensione della garanzia, il check up periodico della batteria e l’assistenza su strada. Anche in questo caso c’è la possibilità di stipulare doppie polizze assicurative per auto e moto e, ovviamente, bisogna aggiungere alla spesa il costo di accessori fondamentali da portare in viaggio come il casco.

Vespa Elettrica si configura dunque come una valida alternativa ai classici ciclomotori, ed è perfetta da scegliere anche come prima moto. Una soluzione ottimale per tutti coloro che desiderano circolare su strada in maniera più ecocompatibile e con buoni risparmi in termini di spesa di carburante.

Potrebbero interessarti anche