Tutto sulle catene da neve omologate

Scopri su PG Magazine tutto quello che c'è da sapere sulle catene da neve per la tua auto: dai modelli alle tipologie, ma soprattutto perché devono...

Carrozzerie

Ogni anno, in alcune regioni d’Italia, scatta l’obbligo d’avere a bordo delle catene da neve omologate o, in alternativa, di montare delle gomme invernali. La data da segnare sul proprio calendario è il 15 novembre ma, a seconda del territorio e del clima, potrebbe essere necessario correre ai ripari con anticipo.  

Fino al 15 aprile il Codice della Strada consente a ogni automobilista di scegliere in che modo preparare la propria auto all’inverno. Nel caso in cui non si volesse optare per delle gomme specifiche, è possibile selezionare il proprio mezzo anti-sdrucciolevole preferito. Rientrano in questa categoria le catene da neve, che devono rispettare delle norme di omologazione. 

Che omologazione devono avere

Ecco in che modo poter distinguere delle catene da neve omologate. Le norme previste sono ben precise. Nel caso di veicoli commerciali sino a 3,5 tonnellate, si può parlare di omologazione delle catene da neve rispettata nel caso in cui sia presente il simbolo “UNI 11313” o “O-Norm V5117”. 

Ciò vuol dire che sono stati effettuati tutti i test necessari per reputare sicura tale strumentazione. Tali simboli consentono l’effettuazione di controlli da parte delle Forze dell’Ordine che, in caso contrario, possono provvedere a sanzioni pecuniarie e detrazioni di punti della patente. 

Come scegliere le catene da neve

Ricercare le giuste catene da neve omologate può essere difficoltoso, considerando la vasta gamma di modelli e prezzi. Il primo elemento da considerare è l’analisi delle caratteristiche tecniche della propria auto, al quale si aggiunge la consapevolezza di quali percorsi si andranno a percorrere di solito. 

Volendo fornire una regola generica, tutte le vetture con ruote dal diametro compreso tra i 13’’ e i 17’’ vengono considerate “catenabili”. Ciò vuol dire che risultano compatibili con qualsiasi tipologia di catene da neve. 

Differente il discorso, invece, per i mezzi con cerchi dal diametro superiore ai 17’’. Nella maggior parte dei casi è lo stesso produttore a indicare la vettura come “non catenabile”. Il problema è rappresentato dallo spazio tra pneumatico, sospensioni e parafango. Essendo molto ridotto, non consente un’installazione sicura. In questo caso l’alternativa è rappresentata dall’acquisto di specifiche catene da neve (o la sostituzione con le gomme da neve) a spessore ridotto, pari a 7mm, o di un set a fissaggio esterno (oltre che di gomme invernali). Per avere la certezza di poter procedere al montaggio non serve far altro che sfogliare il proprio libretto d’uso e manutenzione. 

Catene da neve: tipologie e prezzi

Svariate le tipologie di catene da neve omologate in commercio. È dunque consigliabile avere una chiara idea di quali siano le differenze prima di procedere all’acquisto. È bene sapere come ogni modello abbia una sua fascia di prezzo ma, soprattutto, delle specifiche caratteristiche. Ecco cosa sapere: