1. Home
  2. Motori
  3. Cura Auto e Moto

Bollino Blu 2019: verifica le emissioni della tua auto

Verificare le emissioni della propria auto è importante per la manutenzione del veicolo e per il benessere del pianeta. Ecco cosa devi sapere sul Bollino Blu in questo 2019

27-02-2019

Cura Auto e Moto

Quando si parla di bollino blu, molti proprietari di veicoli hanno le idee poco chiare su come funzioni. Questo certificato attesta che il tuo veicolo ( auto, moto o camion che sia) rispetta i limiti fissati dalla legge per quanto concerne le emissioni dei gas di scarico rilevabili con la sonda lambda.

Il bollino blu è quindi un passaggio obbligato per la vita del tuo veicolo e, oggi più che mai, è fondamentale comprendere a pieno la sua importanza ed eseguirlo con scrupolosa regolarità.

Bollino Blu 2019: come funziona?

La decisione di voler istituire un bollino blu che certifichi il corretto rispetto delle emissioni dei veicoli a motore nasce dalla volontà delle istituzioni di monitorare costantemente i livelli di gas di scarico delle vetture che sono tra le principali cause dell’inquinamento atmosferico.

Il bollino blu, oltre che essere un certificato che va di pari passo con la tutela dell’ambiente, è anche il modo migliore per verificare che lo stato di salute degli impianti di scarico sia sempre in regola con il limite di emissioni previsti dalla legge.

Nello specifico, durante il controllo periodico, vengono verificati:

  • fattore lambda per i mezzi catalizzati
  • grado di opacità per chi possiede un veicolo diesel
  • emissione di monossido di carbonio per i veicoli alimentati a benzina

Va da sé che se tutti questi parametri saranno corretti, la verifica sarà superata. In caso contrario si dovrà procedere con la manutenzione del veicolo.

Bollino Blu 2019: cosa dice la normativa

L’attuale normativa in vigore, definita dal decreto Monti, sancisce che il bollino blu debba essere eseguito ogni 4 anni se si tratta di veicoli nuovi appena immatricolati, mentre dagli anni successivi al quarto ogni 2 anni, proprio come la revisione auto tradizionale.

Questa è la novità normativa che fa coincidere la verifica delle emissioni con la revisione del veicolo agevolandoci nella periodicità della verifica.

L’attuale normativa chiarisce che l’esposizione del bollino non è più obbligatoria, ma deve essere certificata nella documentazione che dovrà essere conservata nel veicolo.

Infine, se si è possessori di vetture storiche, la periodicità cambia ancora. Trattandosi di veicoli con impianti di scarico datati, devono essere messi a punto ogni 12 mesi.

Bollino Blu 2019: quali sono i costi?

Se si sceglie di eseguire il controllo in un’officina specializzata il costo sarà di 64,80 euro, mentre se ci rivolge alla Motorizzazione il costo sarà di 45 euro.

A fronte di un costo minore, bisogna tenere conto che i tempi di attesa saranno più lunghi anche a causa di una burocrazia più complessa.

Infine, se ci rivolge a un punto ACI, il costo è di 65,25 euro che aumenterà di 25 euro per chi non è socio.

Potrebbero interessarti anche