Tutti i vantaggi delle catene da neve a ragno

Esistono tanti tipi di accessori per auto progettati per guidare sulle strade innevate. Un esempio? Le catene da neve a ragno di cui presentiamo i vantaggi
Come ogni inverno, il 15 novembre scatta l ’obbligo di montare le gomme invernali o di tenere a bordo sempre le catene da neve. Quelle a ragno sono una categoria particolare rispetto a quelle comuni e sono conosciute in particolare da chi frequenta in maniera più assidua le zone di montagna. In commercio ce ne sono differenti, ma queste si contraddistinguono per avere l’ancoraggio esterno ed essere più semplici da montare.
Cosa sono le catene da neve a ragno?
Vediamo nel dettaglio cosa sono le catene da neve a ragno, che si differenziano a seconda del produttore che le realizza, nonostante mantengano sempre lo stesso concetto di base.
Le due componenti principali che formano questa particolare tipologia di attrezzatura per le auto sono:
- la catena vera e propria
- il sistema di ancoraggio che deve essere fissato al cerchione della ruota.
Esistono in commercio anche alcuni modelli che presentano un disco che deve essere posizionato sul lato esterno dei cerchioni, nel momento in cui inizia la stagione invernale, altrimenti ci sono quelli che fanno presa direttamente sui bulloni dei cerchioni.
Come funzionano le catene a ragno?
Le catene da neve a ragno si differenziano dalle gomme quattro stagioni e dagli pneumatici termici obbligatori per l’inverno per il fatto che, come ogni tipologia di questo sistema, devono essere montate solamente nei casi in cui ci si trova di fronte una strada completamente innevata o particolarmente ghiacciata, non possono essere utilizzate sempre, senza mai smontarle.
Se la zona in cui vivete è abbastanza fredda e le temperature scendono abitualmente anche fino a -7 gradi, allora la scelta migliore è sempre quella di comprare le gomme da neve; se invece state cercando delle catene per le rare situazioni d’emergenza e volete il modello più facile da montare, allora optate per quelle a ragno che si differenziano da quelle standard principalmente per il sistema di fissaggio, decisamente più semplice rispetto ai metodi tradizionali. In entrambi i casi è bene ricordare l’importanza di eseguire periodicamente i controlli della pressione delle gomme.
Una delle caratteristiche vincenti delle catene a ragno è che, durante il montaggio, non è assolutamente necessario spostare pian piano l’auto per posizionarle nella maniera più corretta, anzi si centrano automaticamente e in maniera autonoma, il loro fissaggio è molto semplice, necessita di poco tempo ed è assai veloce. Essendo così evolute rispetto a quelle tradizionali, ovviamente un punto a sfavore queste catene lo hanno: il costo, che si aggira attorno ai 200-300 euro.
Catene da neve a ragno: quali sono i vantaggi?
Il grande vantaggio delle catene da neve a ragno è il fatto di essere estremamente sicure e proprio per questo motivo sono le più vendute sul mercato. Infatti, si caratterizzano per la loro ricercatezza strutturale e sono considerate un vero e proprio punto di riferimento quando si parla dei dispositivi invernali utili per guidare in piena sicurezza sulla neve.
Tutti i punti di forza delle catene da neve a ragno si possono riassumere in questo modo:
- resistenza;
- stabilità strutturale;
- montaggio semplice e veloce;
- possibilità di essere montate anche su auto non catenabili.
Come abbiamo già visto si tratta di caratteristiche che hanno grande pregio e che quindi costano; le catene a ragno sono infatti le più care presenti sul mercato, anche se in commercio se ne possono trovare dei modelli che ti consentono di risparmiare sulla spesa, basta fare una ricerca accurata tra quelle che si contraddistinguono per il miglior rapporto tra la qualità e il prezzo.