Come fare per togliere le botte dalla carrozzeria?
Ecco alcuni trucchi per provare a togliere autonomamente le ammaccature dalla carrozzeria dell'auto
Molte persone si chiedono come togliere le botte dalla carrozzeria. Le ammaccature sulla carrozzeria dell’automobile sono piuttosto antipatiche ma spesso farle riparare può essere molto costoso.
Quando si tratta di ammaccature lievi, si può provare a ripararle da soli, senza rivolgersi a un carrozziere, in modo da risparmiare. Tuttavia, bisogna fare molta attenzione, perché la carrozzeria di una auto è molto delicata e si può correre rischio di fare dei danni peggiori rispetto a quelli che si sono subìti. Se non si è molto esperti e si teme di non essere capaci, allora è meglio rivolgersi al carrozziere di fiducia.
Come rimuovere le ammaccature sull’auto
I trucchi per togliere ammaccature auto sono numerosi e in alcuni casi sono davvero originali.
- Per le piccole ammaccature si può provare ad applicare del ghiaccio sull’ammaccatura e poi riscaldare la parte di carrozzeria con il phon per qualche minuto. Lo sbalzo termico potrebbe essere sufficiente a far rientrare il bozzo e a recuperare la forma originaria.
- Un trucco simile, che si basa sempre sullo sbalzo termico, è quello di togliere ammaccatura auto con acqua calda. Questa operazione potrebbe essere sufficiente per far tornare la carrozzeria danneggiata la forma originale. Ciò avviene però soltanto quando il bozzo è tondo e i bordi dell’ammaccatura sono lisci. Se non funziona, potrebbe essere perché la lamiera è stata pressata con forza all’indietro ed è difficile da far tornare in posizione con questa semplice operazione.
- Un altro sistema è quello di spalmare del lubrificante – può andar bene anche della crema come la vaselina – e poi utilizzare una ventosa sufficientemente grande, come quella che si usa per sturare lavandini, per tirare all’infuori la lamiera incassata, facendo pressione. Bisogna però fare questa attività in modo molto delicato in modo da far fuoriuscire lentamente la carrozzeria, altrimenti si rischia di danneggiare ancora di più la lamiera.
Bolli da grandine: come rimuoverli dalla carrozzeria
La grandine senza dubbio è una delle cause principali di danni alla carrozzeria. I danni metereologici, infatti, sono piuttosto frequenti e imprevedibili e possono lasciare segni particolarmente visibili sulle automobili, soprattutto quando grandina molto forte e i chicchi sono molto grandi. La dimensione dei chicchi può variare da pochi millimetri fino a qualche centimetro. Se i danni sono molto lievi, si può provare a ripararli con i consigli descritti in precedenza. A seconda del punto della carrozzeria che stato colpito e della violenza della grandine, si può valutare se sia stata solo fatta rientrare la carrozzeria o se sia anche rovinata la vernice.
Nel primo caso è possibile che con l’acqua calda o con il ghiaccio si riesca a far rientrare il danno. Si sfrutta, infatti, la dilatazione termica che si genera con gli sbalzi di temperatura. Di solito, le parti su cui questo metodo funziona meglio sono quelle in cui la carrozzeria si presenta più elastica, ovvero nelle parti centrali del cofano, del tettuccio e nelle portiere.
Nel caso in cui, invece, si notassero graffi sulla vernice oppure quando i bolli siano più estesi, è meglio rivolgersi direttamente al carrozziere che con il tirabolli è in grado di recuperare perfettamente le parti bollate dell’auto senza danneggiare la vernice.