Tecnover si occupa della produzione di macchine per verniciatura

Tecnover da 40 anni al fianco dei professionisti del colore con le nostre attrezzature per la verniciatura a spruzzo Made in Italy
Tecnover da 40 anni al fianco dei professionisti del colore con le nostre attrezzature per la verniciatura a spruzzo Made in Italy.
Qualità, innovazione e design nella verniciatura industriale
Le attrezzature per la verniciatura a marchio TECNOVER si sono affermate in tutti e cinque i continenti per la loro ottima qualità e per essere il risultato della passione e competenza assolute che l’azienda pone nella costante ricerca di nuove tecnologie e soluzioni.
Rivolgiti a Tecnover
Ecco le ragioni per cui nostri clienti ci scelgono:
– QUALITÀ ITALIANA: Le pompe per verniciatura a marchio TECNOVER vantano tutta la qualità di un prodotto 100% italiano, sia per progettazione che per produzione. Ogni nostra attrezzatura per la verniciatura a spruzzo è il risultato di un processo produttivo sofisticato che pone attenzione ai minimi dettagli. L’utilizzo dei migliori materiali, l’applicazione alle diverse lavorazioni delle più recenti tecnologie, l’accuratezza nella produzione, i severi collaudi sono fasi fondamentali della realizzazione delle nostre apparecchiature.
– INNOVAZIONE COSTANTE: La capacità di interpretare le esigenze dei nostri clienti ci spinge sempre alla ricerca di nuove soluzioni applicative che permettano prestazioni elevate accostate alla massima semplicità di utilizzo. La collaborazione costante con la nostra rete distributiva ci consente di assicurare uno sviluppo continuo delle nostre apparecchiature per verniciatura a spruzzo e il perfezionamento della loro componentistica, così da garantire affidabilità ed efficienza nel tempo.
– DESIGN TOP DI GAMMA: l nostro impegno quotidiano è volto non solo alla qualità produttiva e alla innovazione tecnologica ma anche alla ricerca del design per offrirti pompe e attrezzature per la verniciatura a spruzzo capaci di coniugare il piacere estetico alla funzionalità operativa nella migliore tradizione Made in Italy.
VERNICIATURA AIRLESS: una tecnica ad altissima resa che non produce overspray
La verniciatura Airless garantisce applicazioni ad altissima performance senza formazione di nebbia (overspray). Quando si parla di pompe Airless viene spesso spiegato che non si crea nebbia. Cosa significa e quali sono i vantaggi?n Nei sistemi ad aria compressa il prodotto viene nebulizzato e veicolato sulla superficie da trattare attraverso appunto l’aria. Questa giunge alla pistola per mezzo di una tubazione differente da quella che porta il prodotto ed esce attraverso l’ugello miscelata insieme ad esso.
Per poter imprimere l’alta velocità necessaria alla sua atomizzazione è richiesto un volume d’aria molto elevato. Ciò comporta la creazione di nebbia (in Inglese overspray), con il conseguente spreco di materiale e maggiori possibilità di sporcare gli ambienti vicini. Con il metodo Airless (tradotto in Italiano “senz’aria”) questa totale sua assenza evita la dispersione di particelle in forma di nebbia e permette alla maggior parte della pittura di depositarsi sulla superficie senza sprechi di prodotto. In questo sistema di verniciatura si invia il prodotto ad alta pressione (fino a 250 Bar) alla pistola dotata di ugello in Carburo di Tungsteno.
La caduta di pressione all’uscita di quest’ultimo provoca la nebulizzazione del materiale che giunge a bassa velocità sulla superficie da verniciare. Non essendoci aria di trasporto ed essendo minimo anche il rimbalzo di prodotto, ne risulta un overspray sostanzialmente nullo.
I benefici sono molteplici:
• altissima resa non avendo dispersione del prodotto
• velocità di applicazione
• nessuna nebbia a favore della salute dell’operatore
La verniciatura Airless permette di spruzzare anche prodotti a maggiore viscosità andando a coprire angoli e dettagli della superficie difficili da raggiungere, applicando il prodotto uniformemente su superfici lisce o ruvide, sia verticali che orizzontali.
Le soluzioni TECNOVER per la verniciatura Airless
Grazie all’elevata pressione di esercizio e a portate ai vertici della gamma, le nostre macchine per verniciatura Airless ti garantiscono una velocità di esecuzione davvero sorprendente.
Punto di forza delle pompe Airless serie Testarossa è il loro raggio d’azione che parte dai 30 metri del modello Superquattromila fino ai 90 metri del modello Superventimila, sia in orizzontale che in prevalenza, consentendoti di non perdere tempo nel dover spostare la macchina durante l’utilizzo.
Le pompe per verniciatura Airless serie Testarossa si adattano inoltre a vari tipi di lavorazione: dall’edilizia (esterni, interni, impermeabilizzazioni, bonifica eternit) alla carpenteria, dalla nautica (per l’applicazione della pittura antivegetativa) all’industria.
Numerosissimi sono i prodotti spruzzabili: smalti, vernici, primers, tempere, pitture lavabili da interno, pitture silossaniche ed al quarzo per esterni, incapsulanti per l’amianto, pitture intumescenti, bicomponenti, resine epossidiche e molti altri.
Quando equipaggiate con il serbatoio a caduta in acciaio inox da 30 litri, le versioni più potenti possono spruzzare anche prodotti ad alta viscosità quali stucchi, guaine impermeabilizzanti o prodotti tixotropici. Laddove il prodotto da applicare presenti particolari caratteristiche di densità, come appunto gli stucchi o le pitture intumescenti, si rende infatti necessario equipaggiare la pompa Airless con un serbatoio a caduta al posto del sistema di aspirazione.
I nostri sistemi di verniciatura Airless sono studiati per facilitare questa operazione: la testata è infatti disposta in verticale e per il montaggio basta quindi solo avvitare il serbatoio sulla valvola di aspirazione. Come ulteriore accessorio abbiamo anche progettato una versione speciale della stessa valvola di aspirazione che presenta un pulsante di sblocco dell’otturatore, evitando così di dover svuotare il serbatoio per liberarne la sede.
Il serbatoio delle nostre macchine per verniciatura Airless ha una capacità di 30 litri ed è realizzato in acciaio inox per una maggiore resistenza rispetto ai tradizionali contenitori in plastica. Da notare la sua posizione centrale sul carrello, che consente all’operatore di spostare agevolmente la pompa insieme al prodotto.