Suv più economici: ecco i 10 migliori sul mercato

Guida per acquistare i migliori 10 SUV economici
Se un tempo possedere una Sport Utility Vehicle era un lusso che pochi potevano permettersi, nel corso degli ultimi anni la situazione è decisamente cambiata. I SUV, alcuni presenti anche in versione ibrida, stanno diventando sempre più economici ed abbordabili, grazie all’introduzione di nuovi modelli, sia di piccole dimensioni che compatte, capaci di garantire livelli prestazionali elevati.
Nei cataloghi cartacei e digitali delle concessionarie è possibile, infatti, trovare numerosi suv economici sotto i 20.000 euro che vantano caratteristiche prestazionali ed estetiche delle station wagon (come l’innovativo sensore di parcheggio) che quelle proprie di un crossover di grandi dimensioni.
In questo articolo potrai scoprire quali sono i modelli più economici sul mercato ed i dieci migliori crossover in termini di qualità-prezzo. Prosegui nella lettura per scoprire tutti i dettagli.
SUV economici: 10 migliori modelli sotto i 20.000 euro
Rispetto al passato le esigenze dei guidatori sono notevolmente mutate nel corso del tempo e molte case automobilistiche si sono dovute adeguare proponendo modelli di suv sempre più economici, ma allo stesso tempo pratici e di tendenza.
Qui di seguito presentiamo una lista di crossover sotto i 20.000 euro, di dimensioni ridotte che non hanno nulla da invidiare ai modelli di lusso.
- Dacia Duster. È sicuramente tra i modelli di suv più economici e con un ottimo rapporto qualità-prezzo in circolazione. Il prezzo di partenza solitamente è inferiore ai 15 mila euro e grazie al suo design piacevole, alla seduta di guida alta, al suo carattere forte e sportivo è tra le vetture più apprezzate dagli automobilisti esigenti. Perfetta su percorsi cittadini e tracciati sterrati, si rivela un ottimo suv 4×4, sicuro e facile da condurre.
- Citroën C4 Cactus. Come il modello precedente, questa vettura può essere ritenuta tra i migliori suv economici per eccellenza. Le sue caratteristiche, a partire dal design originale (evidente nelle fiancate), dall’ottima verniciatura, dai bassi consumi (32 km con un litro di gasolio) fino ad arrivare alle soluzioni davvero innovative pensate per questo modello (come ad esempio gli smorzatori idraulici progressivi), ne fanno una tra le auto più apprezzate di questo genere.
- Ford Ecosport. Questa auto di piccole dimensioni, il cui prezzo base parte dai 18.750 euro, è una tra le vetture più interessanti per chi ricerca un buon rapporto qualità-prezzo. Proprio perché mini, risulta molto più maneggevole rispetto ai suv tradizionali. Nonostante la sua piccola dimensione, i suoi interni si presentano molto spaziosi, il bagagliaio può vantare 333 litri di capienza e il parabrezza easy. La Ecosport ha incontrato i favori sia del pubblico europeo sia di quello italiano, in particolare per le sue proporzioni ragionevoli e per il suo design di tendenza.
- Fiat 500X. L’auto suv di casa Fiat ha riscosso un successo di mercato senza precedenti. Questo piccola crossover è stata apprezzata in maniera particolare per le sue linee gradevoli, per le dimensioni da citycar, per le motorizzazioni ed i consumi adeguati alle richieste dei consumatori. Uno dei punti di forza principali di questa vettura sono le sue dimensioni: 425 cm di lunghezza, 180 cm di larghezza e 160 cm di altezza: questo le permette di ospitare comodamente 5 persone e consente al guidatore di affrontare sia il traffico della città, sia le gite fuori-porta.
- Suzuki Ignis. Questo suv vanta caratteristiche uniche. Le sue dimensioni mini ed i bassi consumi sono paragonabili a quelli di una citycar. Le prestazioni sono soddisfacenti, grazie soprattutto alla leggerezza della vettura. La Ignis, disponibile anche come suv 4×4, è disponibile in due versioni, entrambe da 90 CV: 1.2 4 cilindri a benzina (da 17.300 euro) ed ibrida (da 18.300 euro).
- Ssangyong Tivoli. Tra i suv economici, questo modello offre probabilmente uno dei migliori rapporti qualità prezzo. Questa vettura compatta è molto attenta allo stile, ha interni di qualità ed ha una dotazione di serie a prezzi davvero competitivi. Un esempio? Il “Visual Pack” offre tetto e cerchi neri. Ma non solo. C’è la possibilità di scegliere tra 100 differenti combinazioni possibili.
- Peugeot 2008. È un crossover di piccole dimensioni, il cui prezzo parte da 15.930 euro. Gli interni spaziosi ed altamente tecnologici offrono ottimi livelli di comfort al guidatore ed ai passeggeri, anche sulle tratte più lunghe.
- Hyunday Kona. In vendita da 18.450 euro, è disponibile anche con la trazione integrale AWD. Questo piccolo suv ha una personalità forte ed il comportamento stradale è convincente: sicuro, maneggevole e confortevole.
- Maxda CX-3. Una vettura, simile ad un crossover, la Mazda CX-3 ha un prezzo base di 19.570 euro. I sedili di questo suv economico sono decisamente sportivi ed i materiali di elevata qualità. Il motore più potente è un 2.0 a benzina. Altrimenti, si può optare per un diesel 1.5 da 105 CV. Per quanto riguarda le prestazioni, i consumi e l’equipaggiamento (sono di serie anche i cerchi in lega ed il sistema di frenata automatica a bassa velocità) ne fanno uno dei miglior suv per il rapporto qualità-prezzo.
- Kia Stonic. Il prezzo di questa auto suv parte da 16.250 euro. Meno alta come dimensioni rispetto alle altre concorrenti dirette, sicuramente risulta più slanciata. La versione consigliata per chi si muove nel traffico cittadino è una 1.0 T-GDi a benzina. Mentre è migliore una 1.6 CRDi per altri utilizzi.
Sul mercato sono disponibili anche auto a km zero e usate, ancora più convenienti in termini economici.