Suv o monovolume? Differenze e come scegliere
SUV e monovolume sono due tipologie di automobile molto confortevoli e altamente performanti: le differenze e quali sono le caratteristiche principali
Quando si decide di acquistare un’automobile nuova ci si può trovare in confusione di fronte alle numerose offerte presenti in commercio. Se si ha la necessità di un mezzo grande e spazioso, adatto alle famiglie e ai viaggi, si può optare per un SUV o per una monovolume.
Si tratta di due generi di automobili che stanno vivendo un periodo di grande diffusione, estremamente comode, ma con caratteristiche molto differenti tra di loro. Per fare la scelta giusta occorre conoscerne tutte le qualità, i possibili difetti e valutare bene in base alle proprie esigenze e gusti.
SUV: che cos’è, caratteristiche e prezzi
Shutterstock
SUV è l’acronimo di Sport Utility Vehicle e indica un veicolo utilitario sportivo con un assetto rialzato, che garantisce il controllo della strada e la sicurezza, e la trazione integrale. Ha dimensioni molto ampie, ottime prestazioni e un motore potente e resistente.
I primi SUV sono nati negli Stati Uniti d’America negli anni Quaranta del Novecento, ma hanno iniziato a diffondersi in modo massivo solo negli anni ’80.
Il piano rialzato è uno dei punti forti di un SUV, perché permette al guidatore di avere un’ottima panoramica e di muoversi in sicurezza. È un’ottima soluzione per chi guida spesso in zone dalla strada non regolare o bagnata, con presenza di dossi, terreni scoscesi e accidentati e forti pendenze o per chi affronta frequenti spostamenti, anche in compagnia.
Perfetta per l’uso urbano o off road, è l’auto di chi ama viaggiare non utilizzando altri mezzi di trasporto. L’interno è molto confortevole, ma non adatto alle famiglie numerose. Le rifiniture, in molti modelli, sono di lusso. In base alla loro grandezza, i SUV vengono suddivisi nelle categorie Urban, Compact, Large e Premium.
Non mancano gli aspetti negativi. Il peso maggiore la rende meno maneggevole rispetto ad altri modelli e il consumo di carburante è maggiore. Tuttavia, stanno prendendo piede delle versioni ibride per poter limitare l’impatto sull’ambiente diminuendo le emissioni di CO2.
Il prezzo di un SUV può partire da un minimo di 19 mila euro e superare i 60 mila euro.
Monovolume: che cos’è, caratteristiche e prezzi
Shutterstock
Come il SUV, la monovolume o minivan ha un piano rialzato che consente al guidatore di poter condurre la macchina avendo un’ottima visuale su tutta la strada. Le dimensioni della vettura sono ampie e presenta un grande bagagliaio.
L’abitacolo è estremamente spazioso e pensato per ospitare numerosi passeggeri e, quindi, alle famiglie. Generalmente ha a disposizione cinque posti, ma negli ultimi anni si sono diffuse sempre di più versioni di monovolume a sette posti. Le porte posteriori sono scorrevoli e le marce possono essere automatiche.
La parte frontale è corta e particolarmente inclinata. I vetri sono ampi, per rendere l’abitacolo e l’interno molto luminoso. È adatta a brevi o lunghi viaggi, nonostante non sia altrettanto veloce come un SUV e non abbia un motore ugualmente potente.
I sedili presentano, nella maggior parte dei casi, dei tavolini che permettono ai passeggeri di mangiare, leggere, giocare, studiare o fare altre attività durante gli spostamenti. Il bagagliaio può contenere fino a 300 litri. Può essere più o meno accessoriata, presentando schermi, casse bluetooth, mp3, un piccolo frigo o sistemi wi-fi.
Ha dei limiti: non è adatta a strade accidentate o scoscese. È, invece, perfetta per i percorsi asfaltati. Date tutte le sue caratteristiche, risulta confortevole, adatta a trasportare dei bambini anche nelle tratte più lunghe. Il suo costo è abbastanza accessibile e parte da circa 17 mila euro fino ad un tetto massimo di circa 60 mila euro.
SUV o monovolume: quale scegliere
SUV o monovolume, quale scegliere? Non c’è una risposta univoca, ma molto dipende dalle strade che si percorrono maggiormente e dal proprio stile di vita. Entrambe sono generi di automobili performanti e valide.
Una famiglia numerosa, che tende a spostarsi in gruppo, preferirà una monovolume. Chi abita in campagna o in luoghi dove le strade sono accidentate può optare per un SUV. Se si è ancora in dubbio, si può optare per un crossover, un genere di auto così chiamata perché per le sue caratteristiche non è inseribile tra le categorie SUV e monovolume.
Il crossover, come SUV e monovolume, ha cominciato a diffondersi negli anni 2000 e, come il SUV o una monovolume, ha la postazione di guida rialzata. È adatto a strade di campagna e terreni scoscesi o bagnati e pendenze elevate, ma ha un peso contenuto, che lo rende facile da maneggiare.
Le autovetture crossover sono tante e molto diverse tra di loro. La carrozzeria non ha caratteristiche specifiche che le rende riconoscibili a prima vista. Rispetto ad un SUV consumano meno carburante e ha costi di gestione più contenuto.
Il prezzo di un crossover è variabile e ne esistono modelli adatti a tutte le tasche. Si parte dai 16 mila euro e può raggiungere e superare i 90 mila euro. Per acquistare un SUV, una monovolume o un crossover, sia nuovi che usati garantiti, è bene rivolgersi alle concessionarie, dove il personale esperto saprà guidare nella scelta più adatta. Su PagineGialle è possibile trovare tutte le concessionarie presenti in Italia.