Stipula della prima assicurazione moto, tutto quello che occorre

Vuoi scoprire come risparmiare sulla prima assicurazione moto? Ecco un breve vademecum che ti spiegherà come poter risparmiare
Il PRA registra in Italia un alto numero di motociclisti, che sembrano anche aumentare in maniera costante. I veicoli a due ruote nel nostro Paese sono molto apprezzati, non dimentichiamo però ovviamente che, per la sicurezza dei piloti e anche di tutti gli altri utenti della strada, è obbligatoria l’assicurazione moto. Si tratta di un argomento molto importante soprattutto quando si tratta di come stipulare la prima assicurazione moto che tutti i nuovi possessori di veicoli di questo tipo sono obbligati a sottoscrivere.
I documenti necessari per la stipula della prima assicurazione moto
La prima assicurazione moto è ovviamente fondamentale per la sicurezza del motociclista e degli utenti della strada, i documenti che servono per la stipula della polizza sono:
- il libretto di circolazione della moto da assicurare;
- il numero di targa del veicolo a due ruote che ha bisogno della copertura assicurativa;
- la carta d’identità e il codice fiscale del guidatore;
- l’attestato di rischio.
Le classi di merito dell’assicurazione sono in tutto 18 e chi stipula per la prima volta la polizza per la moto parte dalla 14esima. Si tratta, come ben sappiamo, di una sorta di valutazione che la compagnia assicurativa dà a tutti i conducenti di veicoli in base alla pericolosità su strada e quindi al numero di incidenti provocati. È fondamentale sapere che nel caso in cui si è responsabili di un sinistro, allora si retrocede di due classi, mentre se non si provoca alcun incidente, allora ogni anno si sale di una classe di merito.
Legge Bersani: la possibilità di ereditare la classe di merito
La Legge Bersani del 2007 però ha introdotto la possibilità di ereditare la classe di merito propria o di un altro membro dello stesso nucleo familiare, nel caso si voglia assicurare un nuovo veicolo. L’applicazione della legge però è valida solo se le polizze sono relative alla stessa tipologia di veicolo, quindi ad esempio da moto a moto e non da auto a moto. I soggetti interessati devono anche far parte dello stesso nucleo familiare e devono poter dimostrare la loro convivenza. In questo caso ci sono altri documenti specifici che vanno presentati alla compagnia assicurativa, parliamo di:
- carta d’identità e codice fiscale dell’intestatario della polizza da cui si vuole ereditare la classe di merito;
- fotocopia del contratto di assicurazione;
- stato di famiglia.
Scatola nera: come risparmiare sulla prima assicurazione moto
Lo scorso agosto è stato approvato il DDL Concorrenza, che mira a salvaguardare i motociclisti italiani. Le novità introdotte danno la possibilità ai piloti delle due ruote di ottenere degli sconti anche molto importanti sulla stipula della propria assicurazione moto. Le compagnie assicurative infatti hanno ora l’obbligo di scontare le polizze a tutti coloro che installano la scatola nera, che oltretutto vede le spese di montaggio, smontaggio e sostituzione a carico della compagnia assicuratrice.
Risparmiare con la prima assicurazione moto grazie alla polizza sospendibile
C’è un’ulteriore alternativa per tutti i motociclisti che vogliono risparmiare sulla spesa della prima assicurazione moto. Questa consiste nel sottoscrivere una Rc Moto sospendibile, una soluzione molto utile per chi ha appena comprato la moto e la guida solo durante la stagione estiva, ad esempio. In questo modo di possono pagare solo i mesi effettivi di utilizzo del mezzo.