1. Home
  2. Motori
  3. Cura Auto e Moto

Spia del motore accesa: cosa fare?

Se si accende la spia del motore molto probabilmente c'è un problema nel sistema di accensione, di alimentazione o di avviamento del motore. 

06-07-2018

Cura Auto e Moto

La spia del motore accesa segnala un malfunzionamento del motore, ma può indicare anche avarie nel sistema di accensione o di avviamento del motore. Precisiamo che la spia si trova nel cruscotto ed è una sagoma stilizzata di un propulsore di colore giallo-arancione; nelle auto moderne un’eventuale avaria appare anche nel display multifunzione ed è accompagnata spesso dal messaggio di spegnere il motore.

Se vedete la spia gialla del motore accesa per pochi istanti al momento dell’accensione del quadro dell’auto non siamo in presenza di un’anomalia. Quando la spia è accesa fissa la vostra auto ha perso le prestazioni normali ed è andata in modalità di emergenza per evitare al motore danni peggiori. La spia di controllo avaria del motore lampeggiante può segnalare anche un’anomalia del sistema di iniezione o può indicare una problematica in uno dei seguenti ambiti:

  • gestione del motore
  • impianto di scarico
  • impianto di alimentazione carburante
  • sensore del pedale dell’accelerazione

In questi casi non dovete farvi prendere dal panico e bisogna evitare di mettere sotto sforzo il motore. Diverso è il caso in cui la spia motore è lampeggiante, perchè indica specificatamente un malfunzionamento del catalizzatore: qui il problema si fa più serio perchè quest’ultimo invierà alla centralina dell’auto dei dati errati. La conseguenza sarà l’aumento delle emissioni nocive e il rischio di danni al motore. Il consiglio è quello di ridurre al minimo le sollecitazioni al motore e portare la macchina subito da un meccanico, a maggior ragione se la vostra auto è in garanzia e l’intervento di assistenza sarà quindi gratuito.

Come spegnere la spia del motore?

Una volta riparata l’avaria potete spegnere la spia del motore accesa e per compiere tale operazione ci vogliono uno strumento per la diagnosi dell’auto e una chiave inglese. Molto probabilmente ci penserà lo stesso meccanico, ma se così non fosse, queste sono le istruzioni.

Collegate lo strumento di diagnostica con l’apposito connettore posto sotto la scatola dello sterzo. Mettete il blocchetto di accensione su “On” e spegnete tutti gli altri accessori in dotazione; poi premete il tasto “Scansione” in modo da visualizzare il codice di errore del motore e annotate i numeri. Infine per azzerare il codice di errore premete “Cancella” e la spia motore si spegnerà. Quest’ultimo può essere azzerato anche con il vecchio metodo seguendo i seguenti passaggi:

  • scollegate la batteria dell’auto staccando entrambi i terminali
  • mantenete premuto il clacson per 30 secondi per scaricare l’elettricità residua nel condensatore
  • aspettate 15 minuti e poi riattaccate la batteria

Seguendo questa procedura i codici di errore dovrebbero venire cancellati e di conseguenza la spia motore dovrebbe spegnersi. Va precisato che la spia del motore accesa comporta un calo di potenza dello stesso e un aumento delle emissioni nocive di CO2, oltre che un consumo superiore di carburante.

Se dovesse trattarsi di un problema di alimentazione vuol dire che la sonda lambda non è in grado di leggere correttamente i dati relativi alla miscela e, quindi, non riesce ad eliminare i gas nocivi. Si può presentare anche il caso che l’auto si spegne di continuo e ciò può significare che si tratta di carburante sporco o che avete sbagliato a fare rifornimento.

Cercate di prevenire, per quanto possibile

Una manutenzione accurata del proprio mezzo, così come il rispetto dei tempi di revisione, sono un ottimo modo per prevenire queste situazioni, per quanto possibile. Cercate quindi di mantenere la vostra auto sempre ben controllata, per evitare situazioni spiacevoli come queste.

Potrebbero interessarti anche