Sostituzione parabrezza: quanto costa far cambiare il vetro auto?

Quanto costa la sostituzione del parabrezza, come viene eseguita e a chi rivolgersi per eseguire questo intervento.
Purtroppo succede che compaiano sul parabrezza delle crepe più o meno vistose, delle microfratture del vetro anteriore dell’auto che rendono il parabrezza estremamente fragile e sensibile.
Se una volta era necessario sostituire del tutto il lunotto anteriore, oggi esistono delle tecniche innovative che permettono di riparare un parabrezza rotto o crepato a fronte di una spesa economica piuttosto modesta.
Ovviamente la riparazione dei cristalli auto non sempre è possibile, a volte, infatti è necessaria la sostituzione completa del vetro anteriore. Tutto dipende da alcuni aspetti legati alla crepa.
La sostituzione del parabrezza: quando è necessaria
Nonostante la grande cura che ognuno di noi riserva (o dovrebbe riservare!) alla propria auto, tra profonde pulizie degli interni o l’utilizzo della cera per far risaltare la carrozzeria, l’incolumità dell’auto non dipende sempre da noi. Non è insolito, infatti, che sulla strada camion e altri mezzi pesanti perdano dei piccoli sassolini, corpi che lanciati ad alta velocità possono finire sul parabrezza della propria auto causando crepe e rotture, rotture che possono essere causate anche dagli agenti atmosferici, come la grandine. Allo stesso modo questi piccoli detriti possono incastrarsi tra le ruote degli autoveicoli, staccandosi durante la marcia e colpendo le macchine che precedono.
Si tratta di un evento piuttosto comune, specialmente quando si viaggia in autostrada o su una strada extraurbana. Se in molti casi è possibile riparare semplicemente il danno, rivolgendosi a un’officina specializzata, a volte diventa necessario provvedere alla sostituzione completa del parabrezza. Per capire se tale operazione è indispensabile è possibile prendere in considerazione alcuni aspetti della crepa.
Ad esempio se il danno è considerevolmente esteso, con dimensioni superiori ai 2-3 mm, allora potrebbe essere consigliabile cambiare il vetro anteriore dell’auto. Allo steso tempo anche una rottura in prossimità del bordo è pericolosa, perché colpisce il parabrezza in un punto particolarmente sensibile, causando una diminuzione della resistenza del vetro.
In tutti questi casi lasciare la crepa sul parabrezza espone i passeggeri e il guidatore a un rischio elevato. Il vetro così indebolito potrebbe rompersi in qualsiasi momento, specialmente se esposto a sbalzi termici, umidità e a temperature estremamente rigide, al di sotto dello zero. Perciò è importante provvedere al più presto alla sostituzione del parabrezza danneggiato, portando l’auto in un centro specializzato.
Sostituzione del parabrezza: tempi e costi
Mentre la riparazione del vetro anteriore della macchina è un’operazione poco costosa, con prezzi che vanno dagli 80 ai 120€, la sostituzione del parabrezza è un intervento decisamente più caro. In media i prezzi per il cambio del parabrezza dell’auto possono andare dai 300€ in su, in base al tipo di vetro, alla modello dell’auto e alla presenza di caratteristiche particolari come ad esempio l’oscuramento.
In alcuni casi il costo della sostituzione del parabrezza può arrivare fino a 1.000€, soprattutto sui veicoli più esclusivi top di gamma. Invece per un’utilitaria la spesa per il cambio del vetro anteriore dell’auto è mediamente intorno ai 400-500€, a seconda dell’officina, delle dimensioni del parabrezza, del costo della manodopera e dell’intelaiatura del vetro.
Per quanto riguarda invece le tempistiche la sostituzione del parabrezza è un intervento piuttosto rapido, da 60 a 120 minuti in base all’esperienza dei tecnici e alla metodologia utilizzata. In un centro di buon livello servono almeno 60 minuti per la preparazione dell’auto e lo smontaggio del vecchio parabrezza, mentre sono necessari circa 30 minuti per il fissaggio del nuovo vetro e la fase di asciugatura del collante.
Sostituzione del parabrezza: a chi rivolgersi
La sostituzione dei vetri della macchina è un’operazione piuttosto complessa, che richiede esperienza, tecnici specializzati e apparecchiature di ultima generazione realizzate appositamente per questo tipo di intervento. Per assicurare l’integrità del nuovo parabrezza è fondamentale eseguire il lavoro a regola d’arte, altrimenti oltre al rischio di una seconda rottura ci si espone al possibile danno economico dovuto a una seconda sostituzione.
Fortunatamente oggi esistono delle officine altamente specializzate, in grado di effettuare la sostituzione del parabrezza in tempi brevissimi garantendo il lavoro eseguito da 12 a 48 mesi. La garanzia dell’intervento è un fattore cruciale per capire la serietà dell’officina, un chiaro segno che l’operazione viene realizzata secondo gli standard di sicurezza richiesti per questo tipo di intervento.
Quando l’assicurazione paga la sostituzione del parabrezza
La sostituzione del parabrezza è una procedura piuttosto cara, perciò è consigliabile includere sempre la polizza cristalli all’interno delle garanzie accessorie collegate alla propria assicurazione auto. La copertura dei cristalli infatti protegge l’assicurato contro qualsiasi danno subito ai vetri dell’auto, quindi risarcisce sia in caso di crepe che di sostituzione del parabrezza.
Si tratta di una copertura piuttosto economica, il cui costo in media può andare da 30 ad 80€ l’anno. Tale differenza dipende dalle coperture previste dalla contratto, quindi se l’assicurazione scatta anche per atti vandalici o in seguito al furto del veicolo. Per riparare il parabrezza coperto dalla polizza basta rivolgersi a un’officina convenzionata con la propria compagnia assicurativa, fornendo gli estremi della propria polizza.
In questo modo sarà direttamente l’officina a occuparsi della parte burocratica, riparando o sostituendo il vetro danneggiato ed effettuando tutte le comunicazioni previste dall’assicurazione. Ovviamente la polizza cristalli prevede sia delle franchigie che dei massimali, perciò per tutelarsi è necessario controllare il contratto assicurativo e verificare le limitazioni presenti prima di sottoscrivere questa garanzia accessoria.