1. Home
  2. Motori
  3. Accessori e ricambi

Sostituire la tappezzeria dell’auto: i costi

È tempo di sostituire la tappezzeria dell’auto? Ecco i costi previsti per il numero di interventi, materiali e tipologia del veicolo.

07-01-2019

Accessori e ricambi

Con il passare del tempo può risultare necessario operare il cambio parziale o totale della tappezzeria dell’auto. Tante le motivazioni alla base, in seguito a eventuali sversamenti di liquidi, strappi, usura dovuta all’impatto della luce solare, danno generati da animali domestici e altri elementi dannosi. Il costo del cambio della tappezzeria dell’auto varia a seconda del modello in proprio possesso e del danno riscontrato. Qualora si debba sostituire interamente gli interni o soltanto una minima parte, ci si dovrà confrontare con degli evidenti cambi nel preventivo.

Sostituire la tappezzeria dell’auto: fai da te

Quando si tratta di auto in molti si dedicano a piccoli o grandi interventi in totale autonomia. Operare in fai da te è sempre un rischio, il che vuol dire mettere in conto la possibilità di ritrovarsi con un risultato non pienamente soddisfacente. Al tempo stesso esiste il rischio che, una volta concluso il lavoro di sostituzione della tappezzeria dell’auto, ci si debba comunque rivolgere a un esperto del settore, poiché il lavoro risulta più complesso del previsto. Ciò vuol dire operare due investimenti, a meno che il professionista in questione non accetti di utilizzare i propri materiali.

È possibile acquistare un kit per ritappezzare il proprio veicolo, per una spesa pari a circa 800 euro. A tale cifra si aggiungono altri 750 euro, qualora il kit si dedica di farlo installare in seguito a un professionista. In questo modo si potrà ottenere una completa tappezzeria per l’auto, seppur non di livello eccelso, ideale per un’utilitaria. Qualora si volesse optare per un kit su misura invece, la spesa potrebbe salire fino a 2500 euro.

Sostituire la tappezzeria dell’auto: costi

Qualora si dovesse operare una sostituzione dei coprisedili si dovrà ordinare dei modelli dal costruttore o da una società specializzata. Il costo può variare dai 200 ai 1000 euro per una coppia. Una fascia di prezzo che potrebbe essere più alta nel caso di veicoli di lusso o particolari materiali coinvolti. L’installazione può invece costare da un minimo di 100 a un massimo di 800 euro, portando la spesa a un massimo di 1800-2000 euro.

Il cambio totale dei seggiolini, ovvero dell’intero materiale ormai datato, ha un costo dai 200 ai 750 euro l’uno, arrivando fino a 2000 euro per due posti o per il sedile posteriore. Anche in questo caso i materiali scelti avranno un impatto sul costo finale.

Qualora si volesse operare un totale rifacimento degli interni dell’auto, dai sedili ai pannelli laterali, fino ai tappetini, si dovrà prevedere una spesa ben maggiore. Il minimo del costo preventivato è di 1000 euro, considerando però un lavoro di qualità alquanto bassa. Il tetto di spesa si potrebbe invece fissare intorno ai 4000 euro. Cifre non di poco conto, che potrebbero far pensare anche alla sostituzione dello stesso veicolo, una volta trascorsi molti anni dall’acquisto. Qualora i materiali dovessero essere pregiati, optando per la pelle o altri di fascia più alta, il costo salirà dai 5000 euro di base fino ai 10000 euro, con variazioni a seconda del modello e della marca dell’auto.

Potrebbero interessarti anche