Verifica le emissioni della tua auto con la sonda lambda

Molti ne trascurano l'esistenza, eppure la sonda lambda è fondamentale per mantenere l'automobile in buono stato. Scopri tutte le informazioni e le funzionalità di questa particolare sonda
Tra i vari elementi utili per la manutenzione della nostra automobile, troviamo anche la sonda lambda, uno strumento molto importante per il buon funzionamento della vettura, visto che il suo compito principale è mantenere il motore in salute così come la corretta tipologia di olio da motore.
Vediamo di cosa si tratta e tutte le informazioni utili per conoscere meglio questo strumento.
Sonda lambda: cos’è e come funziona
Spesso ci capita di prestare attenzione a particolari secondari, come la scelta di un buon profumatore per auto o di sedili esteticamente gradevoli, trascurando componenti molto più importanti come la sonda lambda. Il compito di questa sonda è quello di rilevare la presenza di ossigeno all’interno dei gas di scarico dell’automobile, dato che permette di mantenere sempre un buon rapporto tra il combustibile e l’aria, che è una delle prerogative più utili per avere il motore in salute.
Sappiamo bene che una buona miscela di ossigeno e carburante è ciò che serve per attivare il meccanismo che consente ai pistoni e alle bielle di produrre forza, la stessa che poi spinge la vettura. In questo senso, il rapporto di miscela è fondamentale per dare modo al catalizzatore di funzionare nel migliore dei modi, evitando la spiacevole accensione di spie di allarme. Oltretutto è un fattore essenziale perché il motore sia in salute, se l’auto inquina poco vuol dire anche che funziona bene.
Lo strumento permette quindi di tenere sotto controllo la quantità di ossigeno nei gas di scarico. Andando più nel dettaglio, per vedere come funziona la sonda lambda, possiamo dire che possiede un rilevatore di forma esagonale e filettatura che deve essere inserito nel collettore di scarico, in modo che possa registrare le emissioni dell’auto.
Il dato che viene raccolto deve essere confrontato con l’aria che si trova nell’ambiente e i risultati che ne escono possono rilevare:
- eccesso d’aria,
- eccesso di carburante
- combustione stechiometrica, ovvero rapporto ottimale tra ossigeno e carburante.
I dati vengono comunicati alla centralina ECU che prende nota e si muove per mantenere sempre un buon livello di ossigeno nel carburante, che tutti conosciamo come Lambda 1.
Perché è importante la sonda Lambda?
La sonda lambda è un piccolo sondino filiforme, le cui estremità sono metalliche e contengono dei sensori, quelli utilizzati per il compito descritto finora, cioè registrare la presenza di ossigeno nei gas di scarico dell’auto. Questo è il modo più efficace per poter valutare l’efficienza del catalizzatore e della marmitta.
Il problema quindi è quello delle emissioni, una tematica molto discussa negli ultimi tempi, visto che siamo sempre più preoccupati per la qualità dell’aria che respiriamo e quindi cerchiamo sempre soluzioni alternative al blocco del traffico, che da solo non basta di certo.
La base di tutto resta comunque sempre una buona manutenzione dell’auto; se vengono fatti tutti i tagliandi rispettando le tempistiche previste, la macchina inquina meno. La sonda lambda è lo strumento ideale per fornire informazioni precise sulla capacità della vettura di rispettare le regole per combattere l’inquinamento.
È necessaria anche la manutenzione della sonda lambda, visto che quando è vecchia oppure rotta il segnale chiaramente può essere errato e quindi non viene registrato il giusto rapporto tra il carburante e l’ossigeno e la centralina di conseguenza riceve un dato inesatto e un errore di tutti i valori che portano al malfunzionamento del motore e a maggiori consumi e inquinamento.
Nel caso in cui la sonda lambda sia danneggiata o sporca e non funzioni più a dovere, non conviene pulirla, ma sostituirla, per avere un funzionamento nuovamente ottimale dello strumento e un motore che continua a lavorare in maniera sana e sicura. Se hai dei dubbi sulla reale efficacia della tua sonda lambda, allora fai fare una misurazione al tuo meccanico di fiducia e vedi se coincide con quella del tuo strumento, altrimenti cambiala.