1. Home
  2. Motori
  3. Concessionarie auto e moto

Sensore di pioggia per auto, come funziona?

Oggi la tecnologia ha raggiunto un ottimo livello di efficienza e il sensore di pioggia è un’aggiunta recente e moderna al parabrezza dell’auto. Scopri di più

15-02-2020

Concessionarie auto e moto

Il sensore di pioggia per auto è molto apprezzato dagli automobilisti che vogliono un miglior livello di sicurezza e comfort alla guida. Le Case auto hanno sviluppato diverse tecniche per eliminare o sostituire il sistema tradizionale del tergicristallo. Oggi la tecnologia ha raggiunto un ottimo livello di efficienza e il sensore di pioggia è un’aggiunta recente e moderna al parabrezza dell’auto, pur essendo stato sviluppato per la prima volta negli anni Cinquanta. I sensori pioggia oggi sono abbastanza comuni e funzionano rilevando la presenza di acqua sul vetro e ‘dando comunicazione’ all’auto di accendere i tergicristalli automaticamente per pulire il parabrezza.

Sensore pioggia per auto: come funziona

Il sensore viene montato da parte allo specchietto retrovisore in modo che sia a contatto con il parabrezza. Una parte del parabrezza stesso viene annerita per nasconderlo e una minuscola porta visiva rimane scoperta per rilevare appunto la pioggia. Il principio secondo il quale funziona il dispositivo è quello della riflessione interna, una tecnica che usa la radiazione infrarossa con un raggio di luce ad un angolo di 45° su un’area libera del parabrezza. Il vetro bagnato fa in modo che si diffonda la luce e ne venga riflessa una quantità minore verso il sensore. Nel momento in cui appunto la quantità di luce riflessa diminuisce al livello preimpostato dal software, allora si attivano automaticamente i sistemi di asciugatura e pulizia del vetro. La velocità dei tergicristalli dipende dalla quantità di umidità e acqua presente.

Sensore pioggia per auto: i vantaggi

Questa nuova tecnologia è quindi molto importante, visto quello che abbiamo detto finora. Il parabrezza infatti dovrebbe sempre essere asciutto e limpido per una guida sicura, sia per sé stessi che per tutti gli altri utenti della strada, e questo sistema aiuta a farlo automaticamente. Chiaramente il livello di visibilità diminuisce quando piove e avere il sensore pioggia che attiva i tergicristalli e libera immediatamente il vetro autodalla presenza di acqua è molto comodo ed efficace. Oltretutto permette al guidatore di non distrarsi dalla guida per accendere manualmente i tergicristalli e di rimanere al sicuro, mantenendo un costante e migliore controllo della vettura.
È fondamentale sapere che i sensori pioggia funzionano anche grazie a dei cuscinetti in gel che devono essere cambiati ogni volta che si effettua una riparazione o sostituzione del parabrezza. Il sensore pioggia necessita di una manutenzione periodica che deve essere effettuate da un centro specializzato e autorizzato che valuta i motivi dell’eventuale malfunzionamento del sistema, in modo che possa porre rimedio e riportare il veicolo al massimo della sicurezza.
Il sensore pioggia si basa sul principio della riflessione dei raggi infrarossi ed è in grado di funzionare sia di giorno che di notte. Durante l’inverno è più difficile da usare, ma quando si accende il riscaldamento del vetro e si scioglie il ghiaccio allora la situazione diventa identica ai mesi più caldi.

Potrebbero interessarti anche