Sella della moto: come rivestirla?

La sella della vostra moto ormai è deteriorata? Per sistemarla basta sapere come cambiare il rivestimento. Ecco una guida da seguire per sapere come fare
Chiunque possiede una moto sa che, per tenerla in buone condizioni, è necessario fare spesso manutenzione. È importante controllare la parte meccanica, ma senza tralasciare carrozzeria e rivestimenti. La sella è uno degli accessori che si rovina più facilmente e che potrebbe avere bisogno di un rifacimento. Spesso è necessario intervenire per cambiarla, oppure rivestirla per risparmiare qualcosa. La procedura non è molto complicata ma richiede manualità, tempo e precisione. Vediamo insieme come procedere per il rifacimento della sella della moto.
Rivestire la sella della moto: smontare quella deteriorata
Il primo passaggio da fare è eliminare la sella rovinata della moto, meglio farlo in un garage o in un luogo simile, in cui si disponga di spazio per lavorare con agio. È necessario quindi alzare la sella vecchia e staccarla dalla base. Si deve eliminare la vecchia fodera con tutte le graffette che la tengono attaccata. Fatto ciò, si possono valutare le dimensioni di quella nuova e procedere al fissaggio della stessa.
Rivestire la sella della moto: come cucire le parti in pelle?
Con delle forbici piccole e ben affilate potete procedere a scucire tutti i pezzi della fodera vecchia, usandoli come sagome per i nuovi ritagli di tessuto per creare quella nuova. I vari pezzi vanno messi sul piano di lavoro e prelevati uno alla volta per coprire le differenti zone. Per cucire tutte le parti in pelle si devono usare un ago e un filo di cotone di ottima qualità. Una volta realizzate tutte le impunture è necessario passarle nella macchina da cucire.
La prima cucitura deve essere realizzata a un centimetro dal bordo e poi va fatto un risvolto da orlare con la seconda passata, quella che non permetterà all’acqua di entrare nella sella una volta foderata. Il procedimento deve essere ripetuto con ogni sagoma, nel caso in cui alcuni pezzi di pelle dovessero risultare duri, allora si possono scaldare con il phon per modellarli più facilmente.
Rivestire la sella della moto: come eseguire il fissaggio della fodera?
È arrivato il momento di fissare il tutto sulla sella, per fare questo serve una pistola aggraffatrice, ne esistono ad aria o elettriche, vanno bene entrambe per questo lavoro. È uno strumento che serve per spillare la fodera e fissarla definitivamente. Se non si dispone di questo accessorio si possono anche usare in sostituzione delle viti autofilettanti lungo tutto il bordo della sella e, una volta terminato questo passaggio, il rivestimento della sella sarà terminato.
Questo procedimento permette ad ogni motociclista di creare delle selle della moto personalizzate e cambiarle ogni qualvolta se ne abbia voglia, in maniera autonoma, o semplicemente di rifare l’imbottitura della sella o il rivestimento, in caso di deterioramento della stessa. Come abbiamo visto, il lavoro è semplice, basta essere precisi e prendersi il tempo e lo spazio necessari ad un risultato coi fiocchi.