Sciopero trasporti di luglio: da Trenitalia agli aeroporti

A luglio sarà presente un importante sciopero dei trasporti che metterà in difficoltà molti viaggiatori e molti lavoratori: tutti i dettagli da conoscere
Luglio sarà un mese di fuoco per viaggiatori e lavoratori, non solo per le temperature elevate, ma anche a causa di alcuni scioperi dei trasporti che coinvolgeranno tutti i mezzi di trasporto in giornate differenti, rendendo difficili le partenze e gli spostamenti di chi lavora ed è pendolare.
Aerei e treni e altri mezzi si fermeranno, o rallenteranno, da un minimo di 8 ore fino a ben 24 ore consecutive, mettendo in difficoltà i cittadini e i turisti, costretti a trovare soluzioni alternative per poter raggiungere le proprie mete.
Gli scioperi si terranno il 13, 14 e 15 luglio, in modalità differenti e coinvolgendo mezzi di trasporto diversi a seconda del giorno. Scopriamo tutti i dettagli e come organizzarsi per poter raggiungere la propria destinazione.
Sciopero dei trasporti, le motivazioni e tutti i dettagli
Uno sciopero di grandi dimensioni che coinvolgerà il personale di Trenitalia e di Italo è previsto nel mese di luglio ed è stato ufficialmente annunciato dalle sigle sindacali più attive del paese e del settore: Filt-Cgil, Fit-Cisl, Ugl Ferrovieri, Orsa Ferrovie, Fast Confsal, Uiltrasporti. I lavoratori incroceranno le braccia, non garantendo il normale svolgimento dei servizi per richiedere un adeguato piano di assunzioni.
Tra le altre richieste una migliore programmazione dei turni di lavoro degli equipaggi, intervenendo sui carichi e cercando di favorire un equilibrio tra vita lavorativa e privata, il rilancio del settore, una maggiore attenzione all’assistenza dei passeggeri, maggiori investimenti tecnologici, la presenza di percorsi formativi destinati al personale degli uffici e la possibilità di accedere ad opportunità di crescita professionale per tutti i lavoratori.
Lo sciopero dei lavoratori che operano sui e per i mezzi di trasporto gestiti da Trenitalia e Italo si terrà giovedì 13 luglio dalle ore 3:00 fino a venerdì 14 luglio alle ore 2:00, in un periodo in cui molti viaggiatori hanno organizzato spostamenti per raggiungere le mete di destinazione della loro vacanza.
Sciopero del trasporto aereo, quando si terrà e chi coinvolge

Shutterstock
Ma non finisce qui. In sciopero anche il personale di terra degli aeroporti e coloro che si occupano dei servizi di Handling e di check-in. La richiesta dei lavoratori è quella di un aggiornamento del contratto di settore, scaduto ben sei anni fa. Vi parteciperanno anche i piloti e gli assistenti di volo di alcune importanti compagnie aeree, come Malta Air, Ryanair e Vueling.
In questo caso il giorno fissato per la protesta è sabato 15 luglio e avrà una durata di 8 ore, dalle 10:00 alle 18:00. Più precisamente, i piloti di Malta Air si fermeranno dalle 12:00 alle 16:00 del 15 luglio per richieste specifiche alla compagnia.
Lo sciopero dei piloti Malta Air è stato indetto da Filt-Cgil, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo per richiedere un accordo più soddisfacente per la categoria dei piloti rispetto a quello attualmente presente e per combattere l’atteggiamento di chiusura totale e mancanza di dialogo e confronto assunto dalla compagnia.
Seppur di poche ore, gli scioperi potrebbero mettere in difficoltà molte persone. È consigliabile valutare tutte le alternative disponibili per i propri spostamenti, come pullman di cui è garantita la partenza, treni che partono in fasce orarie prestabilite e garantite o mezzi di trasporto personali. Se non si dispone di un’automobile propria, si può valutare l’utilizzo di un auto a noleggio.
Vuoi noleggiare un auto? Rivolgiti ai servizi di autonoleggio e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze. Puoi trovare una lista di tutti i servizi di autonoleggio disponibili nella tua città o in quella della tua vacanza su PagineGialle.