Rottamazione dell'auto: procedure e costi

Rottamazione auto: come fare, normativa, costi e incentivi
Se hai intenzione di rottamare l’auto e non hai ben presente qual è la procedura burocratica da svolgere, in questo articolo potrai dissipare tutti i tuoi dubbi a riguardo. Scopri di più.
Qual è l’iter da seguire quando decidiamo di rottamare la nostra auto? Quanto costa rottamare una macchina? Esistono degli incentivi per la rottamazione? A queste ed altre domande che spesso ci poniamo, cercheremo di dare un’esaustiva risposta in modo tale da evitare di prendere decisioni sbagliate e non consentite.
Come si procede alla rottamazione dell’auto?
Cercare di rottamare la propria autovettura autonomamente, ai sensi della legge, non è possibile. Le automobili sono considerate dei rifiuti altamente inquinanti e, quindi, non sono ammesse soluzioni fai-da-te. Inoltre esistono casi in cui si può incorrere in un procedimento penale piuttosto gravoso. In particolare, se l’auto è sottoposta a sequestro amministrativo, si può rischiare la reclusione e il pagamento di una multa. Ecco cosa è necessario fare.
Esiste una procedura per la rottamazione dell’auto, disciplinata in termini di legge, alla quale bisogna aderire. Essa si fa coincidere con il d.lgs. 24 giugno 2003, n.209, “Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso”.
Da questa normativa si possono evincere due situazioni differenti: nel primo caso, il soggetto vuole disfarsi del veicolo usato senza acquistarne uno nuovo; nel secondo caso, chi desidera rottamare un’auto, desidera acquistarne una nuova.
In ogni caso, prima di procedere alla demolizione, sarebbe opportuno richiedere una visura da parte dell’ACI, così da verificare che non ci sia nessun fermo amministrativo. Una volta accertata l’assenza di tale condizione, puoi demolirla tranquillamente e procedere con l’acquisto di un nuovo mezzo come un’automobile ibrida, oggi molto all’avanguardia da chi ama risparmiare e rispettare l’ambiente.
Se la tua intenzione è quella di procedere alla demolizione senza voler comprare un nuovo modello di vettura, dovrai consegnare l’automobile ad un centro di raccolta autorizzato (demolitore), il quale provvederà alle operazioni di trattamento e alla messa in sicurezza del veicolo. Compiti esclusivi del rottamatore saranno quelli di rilasciarti un certificato di rottamazione (dove è presente una descrizione dello stato del veicolo) e di provvedere alla cancellazione dell’automobile dal PRA, il Pubblico Registro Automobilistico.
Se vuoi, invece, acquistare una nuova automobile, per quanto riguarda il processo di rottamazione dell’auto, penserà a tutto il concessionario. I documenti che ti verranno richiesti saranno i seguenti:
- targa anteriore e posteriore
- certificato di proprietà, cartaceo o digitale
- carta di circolazione
Una volta consegnati la vettura e i documenti, il concessionario ti rilascerà una dichiarazione di presa in carico del veicolo: questa è fondamentale perché ti esonera da qualsiasi responsabilità civile, amministrativa e penale. Inoltre, entro trenta giorni, la casa automobilistica provvederà alla cancellazione dal PRA, mentre entro sessanta giorni dalla consegna del veicolo al demolitore da parte del concessionario, ti verrà rilasciato un certificato di rottamazione. È importante ricordare che verrà meno il pagamento sia della tassa automobilistica che del bollo auto europeo.
Rottamazione auto: costi e incentivi
Il servizio di rottamazione auto è gratuito. Tuttavia la legge prevede i seguenti costi:
- costo della parcella ACI, ovvero 13,50 euro
- costo dell’imposta di bollo di 32 o 48 euro, a seconda che il proprietario del veicolo sia in possesso o meno del certificato di proprietà
Se hai intenzione di acquistare una nuova auto e demolire quella vecchia, esistono degli incentivi alla rottamazione: molte concessionarie applicano convenienti sconti sul prezzo di listino della nuova vettura se porti loro un’automobile da rottamare. Essi saranno più elevati se, in particolare, avrai intenzione di acquistare un’auto elettrica o ibrida, poiché riducono al minimo i consumi e l’inquinamento.
Informati bene prima di procedere alla rottamazione, così da poter scegliere le opzioni migliori e per poter usufruire delle promozioni.