1. Home
  2. Motori
  3. Assicurazioni

Risarcimento Auto in leasing: a chi va in caso di sinistro?

A chi spetta il risarcimento danni in caso di sinistro con auto in leasing? In questo articolo di PG Magazine ti spieghiamo cosa bisogna fare in questi casi

22-11-2019

Assicurazioni

I proprietari di un’auto in leasing hanno sicuramente differenti vantaggi e comodità che possono usufruire, per molti automobilisti si tratta anche di una buona opportunità di risparmio di costi relativi appunto all’automobile, uno dei beni più difficili da mantenere. Vediamo però cosa succede nel caso in cui avvenga un incidente stradale, a chi va il risarcimento se la vettura è in leasing.

Auto in leasing: la più conveniente polizza assicurativa

Ovviamente la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito a questa possibile situazione e ha anche rilasciato alcuni consigli interessanti per quanto riguarda la polizza assicurativa più conveniente per chi decide di avere un’auto in ‘locazione finanziaria’ o leasing, anziché comprarla. Detto ciò, cerchiamo prima di capire a chi va il risarcimento in caso di incidente con auto in leasing. Bisogna fare una distinzione in base al tipo di danno riportato dall’automobilista, se si tratta di danni solo al mezzo, e quindi alle cose, o anche fisici, e quindi alle persone.

Se in seguito ad un incidente si riportano danni fisici, allora tutte le polizze assicurative contratte dalle società di leasing stabiliscono che il danno della persona sia da liquidare a chi ha usato l’auto, quindi il conducente che ha firmato il contratto di locazione e che si è infortunato nell’incidente, è lui che viene risarcito dall’assicurazione. Lo stesso avviene anche per il passeggero, il terzo trasportato, che ha sempre diritto al risarcimento a prescindere che sia responsabile o meno del sinistro.

Auto in leasing: risarcimento danni al mezzo

Per quanto riguarda i danni al mezzo, riscontrati a seguito di un incidente stradale, vediamo a chi spettano i soldi per far fronte alla riparazione della vettura coinvolta nel sinistro. Se la macchina risulta quindi danneggiata a causa dell’incidente, allora è l’assicurazione che ovviamente deve pagare la riparazione. Ma deve risarcire l’automobilista che ha firmato il contratto di leasing oppure la società di leasing che ha fornito l’auto al conducente?

La Cassazione è intervenuta per porre fine a questo dilemma, la soluzione è che, nel caso di auto in leasing, il risarcimento dei danni al mezzo (alle cose) deve essere garantito alla società che ha ceduto il veicolo in locazione finanziaria. Nella pronuncia della Cassazione si legge che sul bene stesso possono ruotare differenti interessi appartenenti a diversi soggetti, quindi ad esempio detentore o proprietario, ma l’assicurazione sul bene stipulata da uno di questi non estende i propri effetti in maniera automatica anche agli altri, a meno che il contratto di assicurazione lo preveda esplicitamente. Il risarcimento del danno per l’incidente quindi viene concesso dalla compagnia assicurativa alla società di leasing.

L’unico caso in cui il risarcimento del danno per incidente con auto in leasing va al conducente del veicolo è quello in cui la polizza Rc Auto stipulata dalla società è un contratto di assicurazione per conto di altri, quindi il beneficiario finale deve essere l’automobilista e non la società di leasing.

Potrebbero interessarti anche