1. Home
  2. Motori
  3. Carrozzerie

Come riparare le macchie di ruggine sulla carrozzeria dell'auto

Come prevenire o rimediare alla formazione di ruggine sulla carrozzeria dell'auto? Ecco una guida molto utile

04-10-2021

Carrozzerie

La ruggine che si può formare sulla carrozzeria della propria auto è un fenomeno purtroppo diffuso e fastidioso; in realtà sulle vetture moderne capita meno rispetto al passato, grazie ai materiali di ultima generazione utilizzati dai produttori di auto e anche alle nuove vernici.

Rovina infatti l’estetica della macchina e, con il passare del tempo, può intaccare anche grandi aree, se non si seguono delle buone norme di prevenzione e non ci si rivolge ad un professionista per l’eliminazione delle macchie, quando ancora sono di bassa entità e dimensioni ristrette.

Macchie di ruggine sull’auto: cosa succede?

Una macchia di ruggine anche molto piccola può ingrandirsi velocemente. Il metallo nudo infatti viene esposto a qualsiasi agente atmosferico e all’aria, elementi che ne causano la corrosione e l’ossidazione, e quindi la formazione di ruggine.

Sia che si voglia tenere l’auto per sé, sia che si voglia vendere, il desiderio in genere è quello di tenere il suo aspetto nelle migliori condizioni, quindi il problema della ruggine deve essere affrontato non appena si presenta, senza procrastinare e aspettare che sia troppo tardi.

Le macchie devono essere rimosse immediatamente e l’auto deve essere riverniciata, in modo da poter fermare il fenomeno di corrosione.

Come eliminare la ruggine dalla carrozzeria dell’auto

Vediamo innanzitutto che cosa serve per poter togliere le macchie di ruggine dalla macchina:

  • un convertitore di ruggine;
  • una mascherina di protezione per il viso; 
  • una spazzola metallica;
  • il cric.

Consigliamo di eseguire questa tipologia di operazioni solo ed esclusivamente se si è esperti e se non si fa questo lavoro per la prima volta, altrimenti è assolutamente necessario che l’intervento sia fatto in maniera professionale da parte di un bravo carrozziere.

Prima di procedere, fissate un telo in plastica sotto l’auto con del nastro adesivo, in modo da proteggere il pavimento; usate inoltre della carta protettiva per proteggere la carrozzeria stessa.

Come eliminare la ruggine

Innanzitutto l’auto dev’essere sollevata con il cric, per poter controllare attentamente le parti della carrozzeria che sono state intaccate dalla ruggine. È necessario usare la spazzola metallica per eliminare detriti e polvere dalla zona da trattare.

Una volta pulita l’area interessata, bisogna applicare un convertitore di ruggine direttamente sulla superficie; è possibile anche usare una smerigliatrice a doppia azione e una fresa circolare, per ottenere un risultato professionale, ma solo se si è in grado di adoperare questa tipologia di strumenti.

La zona della carrozzeria interessata deve poi essere riverniciata.

Come prevenire la formazione di ruggine sulla carrozzeria dell’auto

Per evitare che si formi la ruggine sulla macchina, è importante la prevenzione. Questo significa che bisogna lavare e pulire la macchina periodicamente, in modo da proteggerla da tutti gli agenti esterni e tenerla in ottima salute.

I consigli per una buona prevenzione:

Non lasciare l’auto ferma troppo a lungo

Prima di tutto cercate di evitare di lasciare l’auto ferma per molto tempo, soprattutto in presenza di un clima umido o molto piovoso. Sarebbe bene riuscire a mettere la macchina sempre in garage, o comunque più spesso possibile in un luogo coperto, soprattutto durante l’inverno. Se non disponete di un box, potete optare per l’utilizzo di un telo copriauto, in modo da proteggere il veicolo dall’umidità della pioggia, che causa la formazione della ruggine sulla carrozzeria.

Usare prodotti specifici

Potete usare poi un prodotto specifico per prevenire la ruggine, chiedete un consiglio al carrozziere, in commercio oggi c’è una vasta scelta.

Lavare spesso la macchina

Nel periodo invernale sarebbe bene lavare la macchina almeno ogni due settimane, quindi circa un paio di volte al mese. Se si vive in montagna o vicino al mare, meglio anche una volta a settimana, ogni 10 giorni, può essere molto importante per pervenire la formazione di macchie di ruggine.

Lucidare l’auto

Altro consiglio è quello di lucidare l’auto una volta ogni quattro mesi, o almeno un paio di volte all’anno. Raccomandiamo di trattare la carrozzeria con una cera apposita, in grado di creare un film protettivo sull’auto, che ne rinforza la vernice e che consente di prevenire la formazione della fastidiosissima ruggine.

Pulizia accurata dell’auto

Un tassello fondamentale per evitare la formazione della ruggine è la pulizia, non solo dell’esterno, ma anche di alcune componenti che troviamo nel cofano della macchina, come il contenitore dell’olio e quello dell’acqua, o ancora la batteria e le componenti del motore stesso, facendo molta attenzione o facendosi aiutare da un meccanico.

Potrebbero interessarti anche