1. Home
  2. Motori
  3. Autoscuole

Rinnovo patente per disabili: come funziona?

Come fare per rinnovare la patente speciale per disabili? Scopri tutte le informazioni e proroghe in questo articolo

30-05-2021

Autoscuole

Nel 2021 a seguito della pandemia sono stati modificati i termini per il rinnovo delle patenti di guida. Questo avviene anche per il rinnovo della patente per disabili.

Le persone con disabilità, infatti, possono godere di un permesso speciale per guidare veicoli con particolari caratteristiche. In tale documento sono indicati i termini e le prescrizioni sulla base delle quali questi soggetti possono guidare.

Che cosa sono le patenti speciali?

Le patenti speciali sono permessi di guida che vengono rilasciati a persone con disabilità.
Queste patenti possono essere limitate alla guida di veicoli con particolari caratteristiche e possono avere determinate prescrizioni, che vengono indicate dopo gli accertamenti della Commissione Medica.

Infatti, a differenza delle patenti normali per ottenere una patente speciale è necessario seguire un’apposita procedura che richiede, appunto, la visita presso la Commissione Medica locale: pertanto, dopo questa visita possono essere suggerite restrizioni, obblighi, limitazioni o adattamenti dei veicoli che i soggetti con disabilità possono guidare.

I requisiti per la patente speciale

Il codice della strada prevede che, prima di rilasciare una patente speciale, vengano accertati i requisiti fisici e psichici dalle Commissioni Mediche locali. Queste commissioni si trovano presso le Asl dei capoluoghi di provincia: il loro compito, oltre a valutare le disabilità, consiste anche nell’accertamento della presenza di altre patologie ai fini della validità e della durata della patente.

Cosa fare per rinnovare la patente speciale

Per sapere che cosa fare per rinnovare una patente per disabili bisogna conoscere i termini della scadenza del documento stesso. Infatti, per il rinnovo della patente per disabili è necessario seguire una procedura specifica. La durata della patente speciale di solito è di cinque anni, tuttavia possono essere previste delle durate inferiori a seconda della patologia che può interessare il disabile o alle sue condizioni di salute. Inoltre, si possono comunque presentare due scenari che possono influire sul rinnovo della patente speciale per disabili.

  • Se nella prima visita in cui sono stati valutati i requisiti di idoneità, la commissione ha stabilito che la patologia è stabilizzata, allora il disabile può fare i successivi rinnovi presso un medico. In tal caso anche le scadenze saranno corrispondenti a quelle per le patenti normali. Quindi, 10 anni per le persone con un’età inferiore ai 50 anni; 5 anni per persone con età fino a 70 anni; 3 anni per persone con età fino agli 80 anni; 2 anni per le persone over 80.
  • Se invece la commissione ha valutato che la patologia può subire un aggravamento allora anche il rinnovo delle patenti speciali deve essere fatto presso la commissione, così come per la visita precedente, e verrà fatta ogni 5 anni.

Rinnovo patenti speciali Covid: cos’è cambiato

A seguito delle disposizioni di legge causate dalla pandemia, molti si chiedono se è cambiato qualcosa per il rinnovo della patente per disabili in periodo di Covid. L’ultima circolare del Ministero dei Trasporti, n. 2143 del 21 gennaio 2021, ha prorogato i termini per patenti, fogli rosa e attestazioni sanitarie. Se la validità delle patenti scadute tra il 1° febbraio e il 31 agosto 2020 era stata prorogata per 7 mesi, anche il termine in scadenza al 30 aprile 2021 è stato nuovamente prorogato al 29 luglio 2021, ovvero 90 giorni dalla cessazione dello stato di pandemia. Tuttavia, la patente è valida solo per circolare sul territorio italiano.

Rinnovo patenti disabili: quanto costa?

Il costo per il rinnovo della patente per disabili dipende da diversi fattori. I costi fissi sono uguali per tutti i tipi di patente e comprendono un versamento di 10,20€ e una marca da bollo da 16€. Il costo variabile dipende dalla visita medica e da dove viene eseguita. Possono esserci costi diversi a seconda se sarà fatta dalla Commissione Medica, dal medico dell’ASL o presso una autoscuola.

Potrebbero interessarti anche