1. Home
  2. Motori
  3. Cura Auto e Moto

Rigenerazione dei cerchi in lega: quanto costa?

Rigenerazione dei cerchi in lega: a chi rivolgersi e quanto costa? Scopri tutto ciò che bisogna sapere su PG magazine

30-04-2019

Cura Auto e Moto

La rigenerazione dei cerchi in lega è necessaria viste le condizioni delle strade, che sono sempre più costellate di buche stradali che causano danni e imperfezioni che mettono alla prova l’integrità degli stessi. I cerchi in lega si possono graffiare o danneggiare anche in maniera più evidente e, a seconda dell’entità del danno, si possono scegliere delle alternative differenti per la riparazione dei cerchi in lega.

Cerchi in lega: come sono fatti?

Vediamo come sono fatti i cerchi in lega, realizzati grazie ad una lega metallica in alluminio molto leggera ma resistente. I cerchi appaiono molto più attraenti grazie alla duttilità dell’alluminio, più belli esteticamente rispetto a quelli in ferro.

Il design è più esclusivo e inedito, dal carattere più sportivo. Sotto il profilo estetico, i cerchi in lega sono sicuramente più piacevoli e apprezzabili, montati sui modelli di segmento maggiore, sulle vetture dalle prestazioni più elevate, preferiti per le loro alte performance tecniche.

I cerchi in lega garantiscono un afflusso d’aria maggiore verso i dischi del freno che in estate così si surriscaldano meno e favoriscono l’aerodinamica del mezzo. Questo è solo uno dei motivi per cui i cerchi in lega costano decisamente di più: in caso di ammaccature la rigenerazione dei cerchi in lega non è così semplice ma richiede dei lavori più sofisticati.

Rigenerazione dei cerchi in lega: in cosa consiste?

I cerchi in lega ammaccati devono essere sistemati, altrimenti può essere anche molto pericoloso viaggiare. Se sono danneggiati, è necessario procedere con la riparazione dei cerchi in lega, che permette di raddrizzare il cerchione con macchinari appositi e torni. La sicurezza è molto importante, e nel caso in cui non sia possibile riparare i cerchi in lega, è importante sostituirli.

Vediamo nel dettaglio i tipi di danni e come procedere alla rigenerazione:

  • in caso di abrasioni, spaccature e deformazioni di rilievo è importante rivolgersi a esperti del settore, la riparazione dei cerchi in lega necessita di saldatura e di mani abili. Questa lavorazione richiede apparecchiature e metodi specifici, deve essere eseguita la centratura e anche la raddrizzatura con tornitura, che permette di riportare a nuovo il cerchio, garantendo la circonferenza corretta. La saldatura è utile per risolvere crepe e fori e la verniciatura lucida rifinisce i cerchi.
  • Se i cerchi presentano sono dei graffi superficiali allora il problema si può risolvere anche autonomamente. Basta procurarsi una vernice argentata per metalli, una trasparente per carrozzeria, lo stucco per la carrozzeria e la carta abrasiva. La ruota deve essere smontata e lavata per bene, la zona interessata va carteggiata con cura per smussare ed eliminare i graffi. Alla fine, basta usare uno sgrassatore per pulire e coprire il danno con la miscela di stucco e catalizzatore, stesa con una spatola. Infine, è necessario carteggiare, fare asciugare e carteggiare nuovamente finché la presenza dello stucco non sarà più evidente.

Rigenerazione dei cerchi in lega: i costi

In genere, i prezzi delle riparazioni dei cerchi in lega possono variare in base all’officina specializzata che se ne occupa e anche alla localizzazione geografica, ma ovviamente cambia a seconda dell’entità del danno. I prezzi medi vanno da 40 a 120 €, la verniciatura a polvere da 60 a 150 €, la riparazione dei cerchi diamantati da 120 a 220 €, la riparazione dei cerchi della moto da 135 a 210 €, la diamantatura circa 40 €, la lucidatura da 200 a 400 €.

Potrebbero interessarti anche