Come riconoscere gli pneumatici estivi da quelli invernali?

Accessori e ricambi

Come ogni anno, è necessario fare il cambio gomme e adattarle quindi in base alla stagione. Si usano gli pneumatici estivi, per Legge, dal 15 aprile (con un mese di proroga fino al 15 maggio) al 15 ottobre (fino al 15 novembre) e gli invernali nel restante periodo. Una cosa importante è saper riconoscere le gomme estive da quelle invernali, vediamo alcune informazioni utili per tutti.

Gomme estive: l’obbligo

Se le gomme estive sono obbligatorie, quelle invernali invece no. Basta avere sempre a bordo le catene da neve. In alcune zone addirittura non è un obbligo, ma l’attrezzatura invernale in auto è semplicemente consigliata, ad esempio in città come Milano dove la neve si vede davvero poco.

Per evitare problemi consigliamo comunque sempre di consultare le direttive del proprio comune di residenza o di quello di destinazione. Vediamo alcuni accorgimenti per poter riconoscere una gomma invernale da una estiva e anche per sapere valutare il grado di usura dello pneumatico.

Gomme invernali: come le riconosco?

Per capire se le gomme sono invernali è possibile usare due metodi:

Pneumatici estivi e come riconoscerli

Dopo aver definito le caratteristiche tipiche delle gomme invernali, vediamo quelle degli pneumatici estivi, concepiti ovviamente per essere usati in periodi caratterizzati da temperature elevate.

Il primo aspetto che cambia è quello che riguarda il disegno del battistrada, sulla gomma estiva i tasselli sono pieni e non presentano lamelle. Oltretutto i canaloni sono più paralleli e larghi, visto che la funzione principale degli stessi è incanalare l’acqua presente sull’asfalto e farla uscire per evitare l’aquaplaning. La mescola appositamente studiata per gomme che devono viaggiare sull’asfalto caldo e massimizzare le prestazioni sul bagnato, soprattutto per quanto concerne le frenate. Chiaramente su questi pneumatici non troviamo i simboli 3PMSF e la dicitura M+S.

Pneumatici All Season: quali sono e come riconoscerli

Oltre alle gomme invernali e estive, ci sono anche gli pneumatici All Season, in grado di assicurare buona performance sia sull’asfalto bagnato, che in condizioni di temperature molto fredde, ma anche calde. In genere si tratta di pneumatici più simili a quelli invernali, resi anche estivi. 

Le riconosciamo dal disegno del battistrada, le lamelle infatti sono di meno, nonostante il disegno sia comunque direzionale, ma in modo meno marcato. La mescola è creata appositamente per comportarsi bene sia con il caldo che con il freddo, chiaramente non si tratta di gomme adatte alle condizioni più estreme. Le gomme All Season portano il simbolo 3MPSF e la scritta M+S, vista l’omologazione su ghiaccio e neve.