1. Home
  2. Motori
  3. Carrozzerie

Restauro di un'auto d'epoca: tutto quello che devi sapere

Hai deciso di restaurare la tua auto d'epoca, ma non sai da dove iniziare? Scopri in questo articolo di PG Magazine la guida su come fare e quali sono i costi

02-07-2020

Carrozzerie

Il mercato delle auto d’epoca è uno dei più affascinanti e interessanti del settore automotive, sono tanti gli appassionati che ne possiedono. Per restaurare questa tipologia di vetture conviene muoversi in maniera specifica e soprattutto con cautela e con tutte le conoscenze del caso.

Esistono auto storiche e d’epoca già perfettamente restaurate e modelli che invece devono essere rinnovati e sistemati, in questo caso entrano in gioco gli specialisti che si occupano di accessori e ricambi, tutti elementi che riportano i mezzi storici al loro antico fascino.

Auto d’epoca, cosa valutare nelle operazioni di restauro

Per poter riportare una vettura d’epoca al suo splendore, è necessario considerare differenti aspetti del restauro. Innanzitutto è bene guardare lo stato in cui si trova il motore, è difficile trovare una vettura antica che abbia un motore perfettamente funzionante, quindi sarà da sistemare per poterlo far funzionare al meglio.

A volte capita però che servano dei pezzi che risultano molto rari e quasi introvabili; in questo caso è meglio valutare la compatibilità di altri ricambi e fare una ricerca delle auto che negli stessi anni montavano dei pezzi equivalenti.

Su internet si trovano molti siti di compravendita di ricambi e accessori per auto d’epoca e numerosi forum in cui appassionati ed esperti si scambiano consigli. Ci sono poi dei privati che vendono pezzi di ricambio molto rari, è bene approfondire la ricerca sul web in base alle proprie esigenze.

Spesso capita che si debba accettare di dover modificare la propria vettura storica rispetto alle sue condizioni e caratteristiche originarie, perché reperire determinate parti risulta praticamente impossibile, i puristi del restauro ovviamente non amano questa filosofia, prediligono solo parti originali.

Altro ragionamento da fare è se si è in grado di occuparsi del restauro dell’auto d’epoca da soli o se è necessario affidarsi a specialisti e professionisti del settore. Chiaramente i costi lievitano di parecchio nel caso in cui si affidano le lavorazioni a dei terzi, ma chiaramente il risultato finale di elevato livello è assolutamente garantito.

I lavori di restauro di un’auto d’epoca più semplici sono fattibili anche autonomamente, senza l’aiuto di un professionista, soprattutto se non sono indispensabili interventi molto profondi al motore, all’assetto (ad esempio per la campanatura delle ruote) o a parti della macchina che hanno bisogno di attrezzature e strumenti professionali.

Quanto costa restaurare un’auto d’epoca?

I costi per questo tipo di lavori possono variare anche parecchio, dipende ovviamente dalla tipologia di vettura, dal costo dei pezzi di ricambio necessari, dal marchio, dall’anno di fabbricazione, e ancora dallo stato in cui si trova.

Molte auto d’epoca necessitano solo di interventi al motore, magari perché c’è la testata bruciata, altre anche agli interni, altre ancora hanno bisogno di veri e propri lavori di restauro della carrozzeria, completamente rovinata e scrostata dal tempo e/o dagli agenti atmosferici. Più un modello è raro e particolare, più i ricambi aumentano di prezzo e sono anche molto più rari da recuperare.

Restomod e retrotuning, di cosa si tratta?

Per restomod si intende il restauro per riammodernamento di una vettura d’epoca, pratica molto interessante nata in America e in grado di far rinascere vetture antiche, sono tanti gli appassionati che vogliono continuare a godersi i loro classici.

Con il termine restomod intendiamo la restomodernizzazione, che varia da vecchi veicoli top di gamma, icone senza tempo, ma anche da antiche berline, cabrio o spider fuoristrada e pickup.

Il retrotuning invece è la tecnica che permette il restauro di auto d’epoca con elementi nuovi e moderni, soluzioni tecniche o estetiche ovviamente diverse da quelle originarie.

Potrebbero interessarti anche