Quanto costa far verniciare o riverniciare un'auto?

A volte non serve cambiare auto, basta semplicemente dare una rinfrescata alla carrozzeria: ecco quanto costa e come fare a riverniciare un’auto.
L’impatto estetico di un’auto è molto importante, sia che se ne acquisti una nuova, sia invece che si voglia dare una rinfrescata a quella attuale. Per questo motivo sono numerose le persone che valutano di riverniciare l’auto, in modo da togliere aloni, graffi e colori spenti, dando quindi una nuova vita alla carrozzeria. Il problema principale, soprattutto per quanto riguarda i motori, è però sempre lo stesso: sia che si vogliano cambiare i coprisedili, sia che si vogliano sostituire le candelette, per fare qualche esempio, anche nel caso in cui volessimo riverniciare l’auto, la domanda sarà: “quanto costa”? La risposta dipende dal tipo di auto, ma soprattutto dal tipo di vernice e dai colori che si scelgono.
Verniciatura auto: prezzi medi dei carrozzieri
Per definire il prezzo finale, un carrozziere deve valutare una serie di variabili, tra cui:
- la verniciatura deve essere solo esterna o anche interna;
- la verniciatura è tono su tono o con diversi colori;
- le dimensioni dell’auto;
- la finitura;
- eventuali servizi collaterali, come la garanzia.
Chiaramente più un’auto è grande, maggiore sarà il costo del lavoro, così come se la verniciatura deve essere solo esterna o anche interna, questo implica quindi uno smontaggio delle diverse parti dell’auto. Nello stesso modo, se il colore finale è diverso da quello di partenza, l’auto deve essere smontata e quindi il costo aumenta. Per quanto riguarda invece le finiture della verniciatura auto, il costo varia in modo decrescente per i seguenti effetti:
- perlate – sono le più costose in assoluto;
- carbon look opache – hanno un costo intermedio, tendente comunque verso l’alto;
- metallizzate – questa è la soluzione più economica.
In generale, una volta definite tutte queste variabili, il costo della riverniciatura di un’auto dal carrozziere varia tra gli 800 e i 3.000 euro. Può capitare anche che diversi carrozzieri facciano preventivi molto differenti tra di loro, per lo stesso servizio, per questo motivo è consigliabile consultare più realtà per individuare il prezzo più vantaggioso. Infine, si deve tenere
presente che nel caso in cui la macchina presenti ammaccature e graffi profondi, potrebbe servire un ulteriore intervento, prima della verniciatura.
Quanto costa riverniciare un’auto in autonomia?
I più esperti possono scegliere anche di riverniciare un’auto in autonomia, recandosi presso i negozi specializzati e acquistando il materiale necessario. Questo permette di risparmiare in termini economici, ma non di certo in termini di tempo. I prodotti necessari sono il fondo o primer, la vernice, il lucido e l’induritore. A questi vanno aggiunti anche diverse attrezzature specifiche tra cui la carta vetrata, che serve per rimuovere una parte della vernice già presente sull’auto e uno spazio chiuso per permettere alla carrozzeria di asciugare in un luogo protetto. Il tempo impiegato dipende dall’esperienza personale, chi ha già verniciato auto in precedenza conoscerà bene la procedura, mentre ai più inesperti sarà richiesto più tempo.
Anche il tempo di asciugatura non è da sottovalutare: i carrozzieri hanno un forno apposito, mentre se si lascia asciugare all’aria, servono almeno 48 ore. Oltre a questo, vale sempre la stessa regola: per riverniciare l’auto con un colore diverso, si devono smontare i diversi pezzi, per poi rimontarli. Che si scelga di rivolgersi a un carrozziere o si faccia in autonomia, cambiare il colore della propria auto è un’operazione che va valutata molto bene in precedenza, onde evitare di incorrere in costi non previsti.