1. Home
  2. Motori
  3. Autoscuole

Quanto tempo ci vuole per prendere la patente?

Quali sono le tempistiche per prendere la patente e quali sono le prove da sostenere? Scopri in questo articolo tutto quello che c'è da sapere

29-12-2021

Autoscuole

Quando si vuole ottenere la patente, qual è l’iter da seguire e quali sono le tempistiche da rispettare? Chiariamolo subito. Innanzitutto è necessario presentare la domanda per il conseguimento della licenza di guida.

Da quel momento è necessario superare l’esame di teoria entro sei mesi, durante i quali è possibile eventualmente ripetere la prova per due volte (se la prima dovesse andare male), non di più.

Sia per chi frequenta un’autoscuola che per chi decide di studiare da privatista, l’esame informatizzato di teoria per il conseguimento delle patenti A, A1, A2, B, B1 si svolge in Motorizzazione, nelle aule apposite.

Ogni postazione è dotata di pc/monitor sul quale appare il questionario. In tutto ci sono 40 affermazioni a cui rispondere vero o falso in 30 minuti al massimo (sullo schermo si vede il conto alla rovescia).

La prova si considera superata se le risposte errate non sono più di 4 (le affermazioni prive di risposta sono ritenute errore). L’unica differenza riguarda la patente AM, in cui le domande sono 30 e la prova dura 25 minuti, con un limite massimo di 3 errori.

Le tempistiche per il conseguimento del foglio rosa

Il foglio rosa viene consegnato immediatamente ad ogni candidato che supera la prova teorica per il conseguimento della patente di guida (che deve essere sostenuta entro 6 mesi dal momento in cui viene presentata la domanda). Che cos’è il foglio rosa? L’autorizzazione ad esercitarsi a guidare.

Validità del foglio rosa

Il foglio rosa vale 6 mesi (prorogato a 12 mesi nel 2021), permette al candidato di provare a guidare il veicolo per il quale vuole ottenere la patente su tutto il territorio italiano e su qualsiasi tipologia di strada, in ogni momento del giorno e della notte e con ogni tipologia di mezzo, a seconda della patente che appunto vuole conseguire.

È obbligatorio però apporre il contrassegno con la lettera P ben visibile sul cruscotto della macchina o altro veicolo per rendersi riconoscibile come guidatore inesperto.

Attenzione: con il solo possesso del foglio rosa il soggetto non può guidare da solo ma deve esserci sempre al suo fianco, sul sedile del passeggero anteriore (con funzioni di istruttore), una persona che ha la patente B o superiore da almeno 10 anni e che non ha più di 65 anni di età.

Se si guida in autostrada non possono essere trasportati altri passeggeri oltre al conducente e all’istruttore.

Esercitazioni obbligatorie e prova pratica

Per chi vuole conseguire la patente B, prima di poter fare l’esame pratico è obbligatorio avere effettuato almeno 6 ore di esercitazioni con l’istruttore abilitato e autorizzato dell’autoscuola a fianco.

Dal momento della data del rilascio del foglio rosa è necessario aspettare un mese per effettuare la prima prova di guida.

Durante il periodo di validità del foglio rosa, inoltre, come accade per la prova teorica, si può sostenere l’esame di pratica solo due volte al massimo (e tra il primo e l’eventuale secondo tentativo deve passare un mese almeno).

L’esame di guida si svolge su strade normali della città in cui ha sede l’ufficio della Motorizzazione o le autoscuole fanno richiesta al Ministero.

Potrebbero interessarti anche