Quando fare il cambio pneumatici? 5 segnali che te lo dicono

Cambiare le gomme non fa parte della manutenzione ordinaria a cui pensiamo quando ci occupiamo della nostra automobile. Invece dovremmo! Ecco come sapere quando il cambio degli pneumatici è necessario
Per una guida in sicurezza della propria auto, è fondamentale che gli pneumatici con i quali si viaggia siano sempre controllati e quindi si trovino nelle condizioni adatte ad affrontare qualsiasi tipologia di percorso.
Spesso gli automobilisti non si occupano della manutenzione ordinaria delle gomme della propria vettura (almeno non quando devono preoccuparsi del cambio degli pneumatici per l’inverno), che possono risultare poi usurate, sgonfie e quindi poco performanti. In effetti, degli pneumatici eccessivamente usurati o con una pressione inadeguata potrebbero essere anche molto pericolosi per la sicurezza delle persone all’interno della vettura e dei vari utenti della strada e contribuirebbero anche a modificare l’aderenza sul manto stradale e consumare una quantità eccessiva di carburante.
Ci sono quindi degli accorgimenti da tenere presente per capire quando è necessario fare il cambio delle gomme.
Quando devo cambiare le gomme dell’auto
Anche se non si è degli automobilisti esperti o spesso si è distratti e non si tiene in considerazione lo stato delle gomme, è bene saper riconoscere questi segnali per capire quando fare il cambio degli pneumatici:
- la profondità del battistrada, non deve essere inferiore a 1.6 mm per evitare pericoli. Un metodo semplice e infallibile è quello che permette di usare una moneta da 2 € per controllare l’usura, mettendola in ogni scanalatura di ogni gomma. La moneta non deve essere visibile, se si riesce a vedere il bordo bianco esterno allora bisogna provvedere immediatamente al cambio gomme,
la meccanica delle ruote è allineata in maniera errata e quindi quando guidi hai la sensazione che la tua auto tenda in particolare verso un lato. In questo caso gli pneumatici si stanno consumando in maniera squilibrata e bisogna fare il cambio gomme. Si consiglia di sostituirle sempre tutte e quattro insieme, qualsiasi sia la trazione della vettura e non solo per il tipico cambio gomme invernali. - l’età in genere è un ottimo parametro. Col passare del tempo infatti la gomma tende a indurire. La raccomandazione che viene fatta in generale è che gli pneumatici vengano sostituiti senza lasciar passare più di sei anni, anche se non hanno particolari segni di usura. In realtà il consiglio è quello di non aspettare mai così tanto tempo,
- l’usura irregolare si può presentare nel caso in cui si urti contro marciapiedi o si percorrano strade con sassi, buche profonde prese ad alta velocità o irregolarità del manto di qualsiasi tipo. È bene controllare una volta al mese lo stato degli pneumatici, per assicurarsi che non ci siano oggetti appuntiti che rendano obbligatorio il cambio delle gomme,
- l’ultimo segreto per capire quando è arrivato davvero il momento di cambiare gli pneumatici è controllare che non si veda il metallo. Quello è il momento in cui non c’è più alcun dubbio sul fatto che si debba correre dal gommista e acquistare dei nuovi dispositivi per la vettura. Le gomme devono essere sostituite perché vedere l’acciaio sta ad indicare solo una cosa, che è decisamente troppo tardi e il cambio degli pneumatici deve essere fatto nell’immediato.