Quando chiamare un carroattrezzi e quanto costa?

Siete per strada e vi ritrovate con la macchina in panne? Se non sapete come muovervi, qui potrete trovare le informazioni sul servizio del soccorso stradale
Il carroattrezzi serve in caso di incidente o guasto dell’auto: ecco i numeri utili da chiamare e le tariffe da pagare a seconda delle modalità di soccorso stradale. Vediamo insieme tutte le informazioni necessarie, il prezzo del carroattrezzi e i servizi concessi.
Quando è necessario chiamare il soccorso stradale
Sono tanti i casi in cui si può avere bisogno di contattare il soccorso stradale: se il motore perde potenza all’improvviso, se uno pneumatico si sgonfia, se l’auto non parte più, se venite tamponati o fate un incidente. Vi ritrovate fermi a bordo della strada o di un’autostrada, nel panico, senza sapere cosa fare e con l’ansia di dover chiamare il carroattrezzi e dover spendere un sacco di soldi. Potete optare per differenti scelte: chiamare il servizio offerto dall’ACI, conosciuto da tutti e per il quale si possono beneficiare di interessanti sconti se si è soci, ci sono i pacchetti offerti dalle compagnie assicurative o i servizi delle società che operano autonomamente nel settore.
Servizi di soccorso stradale: quale scegliere?
I servizi offerti in caso si abbia bisogno del carroattrezzi sono differenti, si parte da quello “classico”, ovvero il recupero del veicolo in panne fino al traino dell’auto nell’officina più vicina, o ancora si può richiedere anche la riparazione sul posto, nel caso in cui i danni siano di modesta entità. Il costo del carroattrezzi cambia a seconda del servizio richiesto, ma anche in base al tipo di mezzo che viene soccorso, dell’orario, della data (gli orari diurni e notturni hanno tariffe differenti e i giorni festivi chiaramente costano di più), del luogo di soccorso, se si tratta di una strada di viabilità ordinaria o di un’autostrada.
Soccorso stradale ACI: come contattarlo e quali sono i costi?
Il servizio offerto dall’ACI è aperto a tutti e per i propri soci sono previsti degli sconti e delle agevolazioni. Il soccorso stradale è disponibile tutti i giorni dell’anno 24 ore su 24, su qualsiasi strada e autostrada italiana e rientra nel gruppo dei servizi offerti di pubblica utilità, tra cui rientrano anche la Protezione Civile e le Forze dell’Ordine, nel caso in cui si verifichino eventi particolari o calamità naturali. Per chiamarlo basta comporre il numero verde 803.116 oppure attraverso le colonnine SOS poste a bordo delle autostrade, se dotate di sistema di chiamata telefonica e connesse direttamente alla Polizia Stradale. I costi del carroattrezzi ACI riguardano: soccorso, recupero del mezzo, sosta e traino, e cambiano a seconda del veicolo trasportato, della strada, degli orari, dei giorni e della percorrenza.
I costi del carroattrezzi si suddividono come segue:
- Soccorso stradale in autostrada: 40 euro intervento diurno feriale, 138,40 euro per l’intervento notturno o festivo. Comprende anche eventuale recupero del mezzo, rimesso in carreggiata. Si devono aggiungere poi rispettivamente 162,80 euro o 195,40 euro nel caso in cui servono mezzi speciali di massa superiore a 12.000 kg. Sulle strade ordinarie i costi sono uguali ma si aggiunge il servizio di recupero di 46,00 o 55,20 euro.
- Prosecuzione traino, se viene spostato il veicolo per più di 5 km si devono aggiungere 1 euro per ogni km percorso in autostrada e 1,40 euro per ogni km su strada ordinaria. Se non è contestuale al soccorso il servizio prevede un fisso di 50,00 euro, comprensivo dei primi 30 km, oltre ai quali si applica il costo per chilometro;
- Sosta in area recintata scoperta: 7,00 euro il primo giorno, 4,50 al giorno dal 2° al 30°, 3,20 euro al giorno dal 31° al 180° giorno. Trascorsi 180 giorni il costo diventa mensile ed è pari a 55,70 euro.
Ai soci ACI è riservato uno sconto del 20% sui servizi di soccorso e un costo a chilometro leggermente inferiore. Per i mezzi che superano i 2.500 kg di peso sono previste tariffe differenti.