Quali sono le scadenze per cambiare le gomme invernali nel 2021?

Con l’arrivo dei mesi più caldi, gli automobilisti devono provvedere a sostituire gli pneumatici. Ecco le scadenze per il cambio gomme invernali nel...

Carrozzerie

Ogni anno, a partire dal 15 novembre, scatta l’obbligo di montare le gomme invernali sulla propria automobile. Questo particolare tipo di pneumatico, però, non può essere montato sull’auto tutto l’anno. C’è un’altra data, infatti, che tutti gli automobilisti dovrebbero segnare in rosso sul calendario ed è quella in cui scatta il passaggio alle gomme estive.

Vediamo ora qual è, nello specifico, questa data e quali sono le eccezioni previste dalla legge italiana, in modo da chiarire in maniera definitiva come risultare in regola con le scadenze previste per il cambio gomme invernali 2021.

Quando si cambiano le gomme invernali

Abbiamo già avuto modo di sottolineare che il periodo entro il quale montare sulla propria auto gli pneumatici invernali prende il via a partire dalla data del 15 novembre. Esattamente cinque mesi dopo, cioè il 15 aprile, scatta invece lo stop alle gomme invernali

Più precisamente, però, quella del 15 aprile non è una scadenza che indica in maniera categorica quando cambiare le gomme da invernali a estive. La legge italiana, infatti, prevede un periodo di tempo entro il quale è possibile mettersi in regola con questo passaggio, anche dopo la scadenza del 15 aprile. Nello specifico, agli automobilisti viene concesso un mese di tempo aggiuntivo (fino al 15 maggio) per sostituire le gomme invernali con pneumatici estivi. Quindi, salvo ordinanze locali, le gomme invernali non possono essere utilizzate in estate.

Nella primavera 2020, a causa dello scoppiare dell’emergenza Coronavirus, l’allora ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, attraverso una circolare ad hoc, decise di prorogare di un ulteriore mese il termine ultimo entro cui provvedere al passaggio dagli pneumatici invernali a quelli estivi. Ciò sta a significare che, nel 2020, gli automobilisti hanno avuto tempo fino al 15 giugno per montare sulla loro auto le gomme per la stagione estiva.

Nonostante il perdurare della situazione pandemica in Italia, nel 2021, allo stato attuale, non è prevista alcuna proroga: per questo motivo, a meno di nuove indicazioni da parte dell’attuale ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, è confermata la data del 15 maggio 2021 come quella ultima entro la quale sostituire le gomme invernali con pneumatici estivi.

Bisogna ricordare che la data ultima del 15 maggio è un’indicazione generale che fa riferimento all’intero territorio italiano: in base alla posizione geografica e alle condizioni climatiche, infatti, in alcune zone d’Italia, con specifiche ordinanze, potrebbe essere esteso il periodo all’interno del quale montare sulla propria auto gli pneumatici invernali.

Cambio gomme da invernali a estive: chi è esente

Non tutti gli automobilisti sono obbligati al passaggio dalle gomme invernali a quelle estive. Tale obbligo, infatti, fa riferimento a tutti quei veicoli equipaggiati con pneumatici di tipo M+S con un codice di velocità inferiore a quelli riportati sulla carta di circolazione. Ciò sta a significare che sono esenti da questa misura gli automobilisti che montano sulla loro auto pneumatici di tipo all-season o pneumatici con un codice di velocità uguale o superiore a quanto riportato in carta di circolazione.

Cambio gomme da invernali a estive: le sanzioni

L’articolo 79 del Codice della Strada prevede specifiche sanzioni pecuniarie per chi circola con un veicolo con alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte: nel 2021 la multa oscilla dagli 87 ai 344 euro.