Qual è il ruolo del giunto omocinetico e come funziona

Il giunto omocinetico svolge un ruolo fondamentale nel buon funzionamento dell'auto. Scopri in questo articolo come funziona e ogni quanto va controllato
Il giunto omocinetico è un organo di trasmissione che collega due alberi tra di loro, uno condotto e uno conduttore, garantendo una velocità di rotazione uniforme di entrambi.
Uno dei due alberi termina con una sorta di semisfera cava, scanalata ugualmente. Tra le scanalature degli alberi si frappongono le sfere in acciaio, tenute in sede da una sorta di gabbia metallica.
Giunto omocinetico, come funziona
Il cuore del giunto è rappresentato dal nucleo interno, attraverso il quale viene trasmessa la forza, e la parte esterna visibile invece è detta campana. Il collegamento tra i due alberi avviene grazie a diverse sfere d’acciaio che si muovo nelle scanalature, permettendo l’articolazione degli alberi e la trasmissione del moto.
Il giunto omocinetico deve sempre essere lubrificato ed è protetto da una cuffia di gomma che evita che polvere e acqua vadano a comprometterne il funzionamento. Dei comportamenti anomali come saltellamenti in curva o accelerazione e rumorosità potrebbero indicare la presenza di giochi a livello delle sfere e quindi che il giunto debba essere cambiato.
Giunto omocinetico, a cosa serve
Sono le auto a trazione anteriore quelle che solitamente vedono l’applicazione del giunto omocinetico, questo dispositivo serve infatti a garantire la trasmissione della potenza e la sterzatura delle ruote. I giunti vengono montati all’estremità dei semiassi, dove si trova il mozzo delle ruote, e anche all’estremità opposta, all’uscita del differenziale.
Giunto omocinetico, quando deve essere sostituito
Quando si iniziano a sentire rumori a scatto sotto lo sterzo allora significa che il giunto omocinetico dà segni di usura, il motivo è che le sfere che si trovano nella coppa iniziano a fare gioco. Il rumore, chiamato popping, tende a dare sempre più preoccupazioni e ad essere accompagnato da una vibrazione che si ripercuote sullo sterzo.
Può anche succedere che si sprigioni proprio un saltellamento della ruota in fase di sterzata o di accelerazione. Questo segnale potrebbe essere molto pericoloso. Ovviamente occuparsi della manutenzione periodica può evitare che si arrivi a situazione del genere, i controlli devono essere effettuati da professionisti che verifichino il funzionamento corretto. Ci si dovrebbe anche accertare del fatto che non ci siano tagli o fascette spezzate, andando a girare lo sterzo.
È bene scongiurare il bloccaggio delle ruote che potrebbe andare a danneggiare il giunto omocinetico e non farlo funzionare alla perfezione. Si consiglia di parcheggiare sempre l’auto con le ruote dritte, tenendo quindi ammortizzatore e sterzo nella stessa direzione.
C’è anche un trucco che permette di capire se il giunto omocinetico è difettoso o danneggiato. Basta recarsi in un parcheggio vuoto e molto spazioso. È necessario inserire la retromarcia, girare lo sterzo e proseguire in questo senso, ascoltando che non vengano emessi dei rumori. È importante ripetere l’operazione sia a destra che a sinistra. Se si dovesse sentire un click acuto allora vuol dire che il giunto omocinetico è danneggiato e deve essere sostituito.