Pulire i sedili dell’auto: metodi e trucchi

Pulire i sedili dell’ auto non è così semplice come potrebbero pensare alcuni: ecco tuttavia qualche metodo risolutivo ed efficace per i diversi tipi di tessuto
Dopo qualche tempo che si utilizza un veicolo, anche se nuovo, tutti si devono confrontare con la complicata questione del pulire i sedili dell’auto. L’abitacolo, infatti, è un ambiente in cui si trascorre diverso tempo e in cui si fanno attività di vario genere. Proprio per questo motivo vi si accumulano residui di cibo, sporco, polvere, macchie di ogni tipo e molto altro. Dopo tutto l’auto va vissuta e non va tenuta sotto una cupola di vetro. Per questo è, innanzitutto, molto importante pulire i sedili con i prodotti giusti.
Questo, tuttavia, non comporta sottovalutarne la pulizia o l’igiene. Molti talvolta invece lo fanno e si limitano a ripulire facilmente la consolle e la parte centrale, per cui basta uno straccio o un aspirapolvere. La pulizia dei sedili dell’auto è invece importante per il benessere comune e il decoro. La pulizia della tappezzeria non è facile e per questo molti la sfuggono, ma ci sono soluzioni efficaci che possono risolvere il problema in modo rapido. I metodi si distinguono in base al materiale della copertura.
Come pulire i sedili in pelle
Per pulire i sedili in pelle, ma la stessa cosa vale anche per altre tipologie di rivestimento, è fondamentale rimuovere il grosso e lo sporco con un’aspirapolvere – quelle senza fili sono le più comode – che abbia in punta magari un beccuccio apposito per le tappezzerie. Se non si ha questo strumento si può anche semplicemente passare una spazzola, ma attenzione che abbia le setole morbide cosicché non rovini la superficie.
Fatto questo, nel caso della pelle, è consigliato passare un panno umido per togliere la polvere superficiale e per iniziare poi la pulizia approfondita: purtroppo non essendo sfoderabili non è così semplice pulirli, senza considerare che vanno nutriti per conservare bello il materiale. La pelle in particolare richiede attenzioni, prodotti e strumenti specifici, per questo di norma si preferisce affidarsi ad aziende professionali che sappiano proporre la soluzione migliore e facciamo un’efficace pulizia degli interni dell’auto.
Come pulire i sedili in tessuto
Come pulire i sedili della macchina in tessuto? La situazione qui si fa ancora più complessa, ma comunque risolvibile: ecco come. Se ci sono macchie è possibile provare la rimozione essenzialmente con due metodologie:
- con acqua calda, detersivo per i piatti, bicarbonato e olio di gomito, aiutandosi con una spazzola morbida e movimenti insistentemente circolari. Attenzione a non bagnare troppo l’area. Rimosse le macchie, passando un panno asciutto che assorba bene e una buona areazione il tutto si asciugherà perfettamente.
- In alternativa si può tentare un approccio a secco, disponendo la polvere di bicarbonato sulle macchie e lasciandolo agire per diverse ore, andando poi ad aspirare con l’aspirapolvere.
Se non ci sono macchie ma si vuole igienizzare il sedile o se è in generale sporco, ma senza avere macchie precise è ovvio che non si può cospargere bicarbonato dappertutto. Per questo in questi casi, per pulire sedili d’ auto in tessuto si ricorre al lavaggio auto a vapore (ottimo anche sulle macchie). La temperatura e la potenza del getto deve essere moderata per non rovinare il sedile e non farlo scolorire.
Pulire i sedili dell’auto non è facile e per farlo bene ci vogliono strumenti specifici, per questo nella maggior parte dei casi si consiglia di rivolgersi a professionisti che oggi a prezzi competitivi risolvono il problema in pochissimo tempo. Per ovviare il problema dei sedili sporchi, c’è un’altra soluzione: utilizzare dei pratici e comodi coprisedili.