Problemi al motorino di avviamento dell'auto: come comportarsi?

L'automobile non parte? Il problema potrebbe essere un malfunzionamento del motorino di avviamento. Vediamo insieme cosa fare in questa situazione
Quando l’auto non parte, i motivi possono essere numerosi. Tuttavia, una delle cause più probabili è rappresentata dai problemi al motorino d’avviamento. Il fatto che il motorino d’avviamento sia difettoso può avere cause diverse, tuttavia l’effetto risultante è sempre lo stesso, ovvero che l’auto non parte. Vediamo allora quali possono essere i difetti del motorino d’avviamento e come capire se effettivamente il problema è da riferire a questa parte dell’auto.
Problemi al motorino di avviamento: perché non funziona
Per poter capire quali possono essere i problemi legati al motorino d’avviamento, è indispensabile capire prima come funziona. Quando l’auto non parte, di solito si pensa subito alla batteria scarica. Se da una parte è vero che si tratta una delle cause più frequenti di stop improvviso della macchina, è altrettanto vero che possono esserci altre cause come un malfunzionamento del motorino di avviamento.
Il motorino d’avviamento ha la funzione di avviare il motore, come dice il nome stesso. Questo trasforma l’energia fornita dalla batteria in energia meccanica. Nel momento in cui si avvia, dà l’impulso a un elettromagnete, che ha la funzione di chiudere i contatti dal circuito che porta energia al motore elettrico e di azionare il gruppo di innesto. A sua volta, il gruppo di innesto mette a contatto i denti del pignone con la corona dentata del volano.
Una volta che l’innesto è completato, i pistoni e le altre parti del motore possono avviarsi. A questo punto, il motorino d’avviamento ha finito di compiere la sua funzione, quindi, si scollega dal volano fino all’accensione successiva. Quando uno di questi processi non si svolge correttamente, allora il motorino di avviamento si blocca e la macchina non può partire.
Come capire il problema di avviamento del motorino
Il malfunzionamento del motorino d’avviamento può avere diverse cause: possono esserci cause elettriche, come il mancato contatto tra le parti interessate, oppure possono esserci danni meccanici causati dall’usura o da rotture. Se il motorino è difettoso e l’auto non parte si possono configurare tre situazioni:
- Se, pur girando la chiave non si percepisce alcun rumore, è probabile che ci sia un problema elettrico, causato per esempio dalla batteria scarica o da un mancato contatto tra le varie parti. In questo caso, il motorino non può avviarsi perché non arriva l’alimentazione elettrica. Per controllare se la causa è batteria scarica, si può provare ad accendere i fari. Se non si accedono o se sono bassi, è molto probabile che la causa sia proprio questa;
- Se, dopo che si è girato la chiave, si sente un rumore metallico continuo, il guasto potrebbe riguardare l’elettromagnete. Se, invece, il rumore è più insistente e battente, allora il guasto potrebbe riguardare il circuito di alimentazione;
- Infine, se si sente il motorino girare ma comunque l’auto non si avvia, se la macchina è a benzina potrebbe essere ingolfata. Si può provare a dare qualche colpo di acceleratore per vedere se si sblocca. Oppure potrebbe esserci qualche problema al sistema di alimentazione. In questi casi, è sempre meglio rivolgersi a un meccanico che verifichi l’entità del guasto.