Prima moto: quale comprare?

Quale moto comprare come prima moto? Questa domanda è tra le più comuni sul web, tuttavia non sempre ha una risposta chiara e definitiva. In questo...

Concessionarie auto e moto

L’acquisto della prima moto, per molti, rappresenta la realizzazione di un obiettivo da lungo tempo desiderato. Per questo motivo, spesso, si rischia di comprare, in maniera azzardata, una moto sportiva e potente che, essendo alle prime armi, magari non si è in grado completamente di gestire a causa della difficoltà di guida, del peso notevole ed altri elementi che possono rappresentare un decisivo ostacolo.

Sicuramente da un punto di vista estetico la prima moto deve soddisfare i tuoi requisiti di bellezza, di colore e di design, ma fai attenzione a determinati fattori che sono davvero importanti per non farti pentire del tuo acquisto.

Innanzitutto, le miglior moto per iniziare devono essere associate alla tua altezza e struttura fisica: se sei basso e particolarmente magro, una prima moto dalle dimensioni importanti (con peso superiore ai 200 kg) e dalla sella particolarmente alta (che non ti fa toccare i piedi a terra) non farà al caso tuo.

Un altro fattore a cui pensare durante la fase di acquisto della prima moto è l’utilizzo che ne farai: se sei un tipo da città, una motocicletta super sportiva non è proprio adatta, in quanto potresti sfruttare davvero poco le sue enormi potenzialità. Se invece ami sia la città sia le strade sterrate, sicuramente le moto da enduro di media velocità o quelle maxi, potrebbero essere la soluzione perfetta.

Se sei un neofita, potrebbe essere saggio scegliere una moto usata cosicché, nell’eventualità dovesse cadere, tu non ti senta perennemente affranto per aver rovinato la lucentezza del telaio nuovo di zecca.  Fai sempre attenzione a tutto ciò che riguarda il passaggio di proprietà, quando acquisti da un privato!

Moto facili da guidare per principianti: tre tipologie

Innanzitutto, scegliere una prima moto che non sia superiore ai 600 cc è sicuramente un’ottimo acquisto, perfetto per iniziare. In commercio esistono moto di questo tipo per tutte le esigenze, assolutamente facili da guidare per principianti.

Se sei un amante delle moto sportive, ti consigliamo di usarle esclusivamente su piste da circuito perché, pur essendo omologate per andare in strada, la guida in mezzo al traffico non è particolarmente agevole, soprattutto se sei alle prime armi. Queste motociclette sono, infatti, nate per la velocità e, se vuoi imparare a destreggiarti bene su di essa, non c’è posto migliore che una pista dove poter sfrecciare e goderti il massimo delle prestazioni. Il prezzo di una moto sportiva si aggira tra i 4000 e i 5000 euro. Ma se stai per scegliere la tua prima moto, anche un modello che arrivi al massimo a 600cc può fare al caso tuo. In commercio esistono modelli del genere, della metà degli anni 2000 che, seppur siano a basso costo, hanno motori molto robusti.

Se sei un amante del moto-turismo, le enduro da viaggio sono delle moto facili da guidare per principianti ed ora sono molto di moda: la gamma di modelli presenti in commercio, infatti, è decisamente ampia. Chi sceglie questa tipologia di motociclette ama la flessibilità dei percorsi, sia su strada asfaltata sia su sentieri più impervi. I costi, in questo caso, sono un po’ più alti ma ti assicuriamo che la soddisfazione sarà elevata in termini di qualità e prestazioni. L’unico limite potrebbe essere l’altezza del conducente: se intendi acquistare questo tipo di moto, dovresti essere particolarmente alto (almeno 1.75 m).

Infine, se sei alla ricerca di una prima moto semplice da guidare e sei affascinato dallo stile delle Harvey Davidson, in commercio esistono molte moto custom perfette per iniziare: dalla seduta molto bassa e dall’interasse lungo con pedane avanzate, queste moto accolgono con molta comodità sia il conducente sia il passeggero. Qualunqu sarà la prima moto che sceglierai, ricorda che dovrai trattarla bene: non saltare le revisioni e dopo lunghi viaggi pulisci bene la catena!