1. Home
  2. Motori
  3. Autoscuole

Prendere la patente per guidare un'ambulanza: guida 2019

Quali sono i requisiti per diventare autista di ambulanza? Abbiamo riunito in questa guida tutte le informazioni per chiunque voglia guidare l'ambulanza

20-08-2019

Autoscuole

Per diventare austisti di ambulanza non sono necessari molti requisiti. Innanzitutto bisogna aver compiuto 21 anni ed essere già in possesso della patente B, anche se per le ambulanze della Croce Rossa la regolamentazione impone l’ottenimento di una patente specifica. Guidare un’ambulanza non è ovviamente la stessa cosa che guidare una normale vettura, vediamo subito perché.

Le responsabilità dell’autista di ambulanza

Chi guida un’ambulanza deve prendersi la responsabilità:

  • del mezzo di soccorso, della sua efficienza e della sua manutenzione
  • della sicurezza di tutto l’equipaggio a bordo
  • della persona trasportata
  • della salute di tutti gli utenti della strada

Inoltre, ogni autista che guida un’ambulanza deve conoscere la dotazione di bordo e quali sono i sistemi di ritenuta, deve sapere cosa dice il Codice della Strada su questo tema e soprattutto cosa significa guidare in emergenza. Durante il corso per prendere la patente di guida dell’ambulanza, vengono fornite tutte queste informazioni utili, anche quelle riguardanti il posizionamento del mezzo.

Il corso si chiama GSVES, ovvero Guida Sicura dei Veicoli di Emergenza Sanitaria ed è quello che devono seguire tutte le persone che vogliono diventare autisti soccorritori. Diventare autista di ambulanza prevede conoscenze teoriche e pratiche e un percorso formativo da seguire.

I requisiti per diventare autista di ambulanza

I requisiti per poter guidare un mezzo di soccorso occorre:

  • aver compiuto 21 anni
  • essere in possesso del titolo di soccorritore
  • avere la patente B da almeno due anni
  • essere dipendenti da almeno 5 anni di una organizzazione di volontariato, un’azienda privata o una cooperativa, come autista di ambulanza

L’autista soccorritore deve conoscere i fondamenti del soccorso e aver seguito uno dei corsi organizzati dalle ASL ed espletati dalle associazioni di volontariato. La durata in media è di 50 ore di teoria e 100 ore di tirocinio pratico, ma varia di Regione in Regione. Alla fine ogni partecipante al corso viene sottoposto ad un esame finale e viene valutato da una commissione apposita. Una volta superato il test si diventa soccorritori. Una volta ottenuto il titolo da soccorritore, se si è in possesso della patente B da almeno 2 anni e si hanno almeno 21 anni di età compiuti, allora è possibile diventare autista di ambulanza.

Si può seguire il corso GSVES per la guida dei veicoli di emergenza sanitaria, che serve a dare altre nozioni rispetto a quello da soccorritore. Ma l’autista deve sapere anche altro perché è sua la responsabilità dell’equipaggio, del mezzo, della manutenzione. Le responsabilità civili e penali relative al Codice della Strada sono a carico del conducente dell’ambulanza.

Il Corso GSVES è dedicato solo alla professione del conducente di ambulanza ed è fondamentale per tutti coloro che vogliano intraprendere questa strada e hanno già esperienza nel mondo del soccorso anche come autista.

Potrebbero interessarti anche