Cosa fare quado si rompe la pompa dell'acqua dell'auto?

Come capire se la pompa dell'acqua della vostra auto si è rotta o è danneggiata? E come correre ai ripari? Scoprite tutto in questo articolo di PG Magazine
La pompa dell’acqua è una delle componenti principali in un’auto, che serve per il corretto funzionamento del motore, è importante e utile per mantenere le temperature di esercizio ad un giusto livello, per evitare surriscaldamenti e quindi danni anche gravi e permanenti appunto al motore stesso.
Per questo motivo, nel caso in cui si rompe o inizia a funzionare male, ne soffre tutto il sistema propulsore, il liquido di raffreddamento infatti inizia a circolare in maniera inesatta e lo scambio tra il calore esterno e il motore viene alterato. Si rischia quindi di grippare o di bruciare la guarnizione della testata.
Vediamo quali sono i segnali di malfunzionamento della pompa dell’acqua e come risolverli.
Il ruolo fondamentale della pompa dell’acqua nelle auto
La pompa dell’acqua serve per l’esatta circolazione del liquido refrigerante (da non confondere con il liquido antigelo) ed è quindi una componente fondamentale del gruppo propulsore, ad essa si deve il corretto funzionamento e l’assenza di surriscaldamento. Fisicamente, è un elemento molto simile ad una turbina qualsiasi, le componenti che ne fanno parte sono una flangia e un alberino che serve per trasferire la potenza dalla flangia a una girante.
Il liquido di raffreddamento arriva alla pompa grazie al radiatore, e viene a sua volta inviato al motore, da qui torna al radiatore, tutto attraverso un ciclo continuo, con oscillazioni di temperatura molto notevoli. Questo è il motivo per cui la pompa dell’acqua deve assolutamente funzionare, è fondamentale per la salute del motore. Il malfunzionamento o la rottura della pompa dell’acqua può provocare dei danni anche molto gravi al motore e ad altre parti che compongono l’impianto di raffreddamento, come ad esempio i condotti, i raccordi, il radiatore e il termostato.
I segnali di malfunzionamento della pompa dell’acqua
La pompa dell’acqua non si rompe improvvisamente senza dare alcun segnale, inizia a manifestare i sintomi che debbono essere assolutamente riconosciuti e servono per correre al riparo, evitando di dover sostenere poi delle spese notevoli dal meccanico. Vediamo quali sono gli avvertimenti più frequenti e noti, che indicano i primi segnali di malfunzionamento della pompa dell’acqua della vostra auto:
- innalzamento della temperatura del motore, chiaramente inizia ad esserci qualcosa che non va nell’impianto di raffreddamento;
- suono molto acuto che proviene dal vano motore, deve essere controllata la tensione della cinghia, ma anche la pompa, potrebbero infatti esserne usurati i cuscinetti;
- liquido di raffreddamento fuori dalla pompa e/o a terra, potrebbe essersi rotta o allentata la girante, oppure potrebbero essere usurati la guarnizione o i cuscinetti della pompa stessa o ancora l’ingranaggio di comando.
Fate attenzione a questi segnali e ricordatevi di portare immediatamente l’auto dal meccanico al primo rumore sospetto o malfunzionamento. Un intervento di sostituzione della pompa dell’acqua potrebbe costare dai 300 ai 700 euro circa, per alcune marche e tipologie di auto anche di più. Tutto dipende appunto dalla vettura in vostro possesso e dalla complessità dell’operazione che deve eseguire il meccanico.