Polizza Kasko per auto: costi, vantaggi e cosa copre

Tra le garanzie accessorie dell'assicurazione di ogni autovettura vi è la polizza kasko. Scopri di cosa si tratta e come attivarla senza sostenere spese inutili
La polizza Kasko è una garanzia accessoria che puoi aggiungere alla tua assicurazione auto. Ecco come funziona e quanto costa sottoscriverla.
Assicurare un’auto non è affatto semplice, o meglio, decidere che tipo di assicurazione sottoscrivere a volte è davvero complicato. La sicurezza non è mai troppa e quindi aggiungo anche questa garanzia accessoria, oppure è del tutto inutile nel mio caso? Meglio abbondare o tenere un occhio alle finanze? Cerchiamo di rispondere a queste domande almeno per quanto riguarda la polizza Kasco, vediamo di cosa si tratta, cosa copre e quanto costa.
Cos’è la polizza Kasko
Forse la polizza Kasko è tra le più diffuse tra le polizze accessorie, ma cosa copre? Questa assicurazione risarcisce ogni danno a prescindere dalla responsabilità. Se per essere risarciti con la sola Rc auto la “colpa” deve essere di un altro guidatore, se sottoscriviamo un’assicurazione Kasko per l’auto non conta: si può essere risarciti anche se siamo noi stessi a causare un danno al veicolo, magari prendendo un muretto per distrazione.
Cosa non copre la polizza Kasko
Come tutte le garanzie accessorie, anche la polizza Kasko non è universale, ha dei limiti e quindi ci sono delle situazioni in cui non potremo essere risarciti dei danni alla nostro auto. Vediamo un elenco:
- Quando il conducente non possiede una patente in corso di validità.
- Se i danni all’auto sono stati causati mentre il conducente era sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebrezza.
- Se la causa del danno sono oggetti o animali trasportati.
- Nel caso in cui i danni siano dolosi, ovvero provocanti intenzionalmente.
- Per danni causati da agenti atmosferici.
Quando conviene la polizza Kasko
Ci sono alcuni casi in cui, nonostante il costo maggiore dell’assicurazione, è molto conveniente sottoscrivere un’assicurazione Kasko per la propria auto. Innanzitutto è utile per chi trascorre – per motivi lavorativi o altro – molto tempo alla guida: in questo modo si è più esposti a eventuali incidenti o al rischio di distrazioni. Un secondo caso in cui è consigliabile l’assicurazione Kasko sull’auto è se quest’ultima ha un elevato valore commerciale come nel caso di vetture storiche: per queste vetture anche i costi di riparazione sono molto alti. Stesso discorso per le auto d’epoca. Anche per i neopatentati – o per chi non abbia troppa dimestichezza alla guida – è consigliabile una polizza Kasko.
Quanto costa la polizza Kasko
Tenendo un occhio alle finanze, c’è da dire che sicuramente il premio assicurativo della nostra auto salirà se sottoscriviamo la polizza Kasko, riducendo le possibilità di risparmio, sebbene sia possibile saldare la fattura a rate. È impossibile però dire di quanto: dipende dalla città di provenienza, dal tipo di uso che facciamo della nostra automobile, chi e quanti sono i guidatori, nonché il luogo di ricovero notturno – i rischi cambiano se parcheggiamo in strada o in un box – e da tutte quelle variabili che modificano il costo dell’assicurazione della nostra auto. Sicuramente, prima di effettuare questa garanzia accessoria è opportuno considerare il valore della propria auto, perché se dovesse essere inferiore al costo dell’assicurazione Kasko forse non è il caso.