1. Home
  2. Motori
  3. Cura Auto e Moto

Pneumatici runflat vantaggi e svantaggi

La tecnologia di questa tipologia di gomme è dovuta ai rinforzi interni alle spalle laterali, che così risultano più rigide e resistenti. In questo articolo troverai vantaggi e svantaggi nella scelta di questo tipo di pneumatico

11-12-2019

Cura Auto e Moto

I pneumatici runflat sono dispositivi unici per l’automobile, realizzati a partire dagli anni Ottanta grazie all’azienda americana Bridgestone, famosa in tutto il mondo. La loro particolarità è molto utile in caso di foratura, visto che invece di appiattirsi sull’asfalto come fa qualsiasi tipologia di pneumatici standard, riescono a sostenere tutto il peso dell’auto solo deformandosi leggermente. In questo modo lo sfortunato conducente può continuare a circolare in maniera quasi regolare, fino a raggiungere il primo gommista più vicino.
Il primo motivo per cui sono stati progettati i pneumatici runflat era facilitare la guida alle persone con disabilità, che non hanno la capacità/possibilità di fermarsi per cambiare la gomma nel caso in cui si buchi. In seguito poi il mercato si è allargato a tutti gli automobilisti e alcune Case tra l’altro hanno scelto i runfalt come dotazione esclusiva per le proprie macchine. La tecnologia di questa tipologia di gomme è dovuta ai rinforzi interni alle spalle laterali, che così risultano più rigide e resistenti. Vediamo i vantaggi e gli svantaggi degli pneumatici runflat.

Pneumatici runflat: i vantaggi

Il più evidente punto di forza di questa tipologia di gomme è la possibilità di risolvere il problema della foratura in poco tempo, potendo raggiungere il gommista senza dover cambiare lo pneumatico sul posto o sostituirlo temporaneamente con il ruotino di scorta. Bucare infatti è uno dei peggiori incubi di qualsiasi automobilista, se il foro si verifica all’improvviso e mentre si viaggia ad alta velocità può essere anche molto pericoloso.
Inoltre l’operazione di cambio gomma o sostituzione con il ruotino di scorta, soprattutto durante le ore notturne o su tratti di strada caratterizzati da scarsa visibilità, può presentare anche dei rischi. Il conducente che si ferma a cambiare gomma infatti potrebbe accidentalmente essere investito, purtroppo succede di sentire episodi così spiacevoli.
I pneumatici runflat scongiurano quindi la possibilità che si verifichino tragedie di questo tipo, permettono infatti di percorrere ancora anche 20 o 30 km prima di trovare il gommista più vicino per la sostituzione della gomma, basta che non si superi la velocità di 80 km/h. Dopo la foratura, non esiste un termine temporale per l’uso di questi pneumatici e la vettura può essere lasciata ferma, parcheggiata, per poi riprendere la marcia. Un altro vantaggio importante è che grazie a queste gomme non è necessario tenere il ruotino di scorta in auto e questo significa risparmiare spazio e diminuire il peso della macchina.

Pneumatici runflat: gli svantaggi

Oltre ai tanti vantaggi che abbiamo appena visto, ci sono anche delle controindicazioni sulla scelta delle gomme runflat. Questa tipologia di pneumatici è dotata di rinforzi interni alle spalle laterali che li rendono molto più rigidi e resistenti di una gomma normale, ma che danno anche degli effetti negativi sulla guida di tutti i giorni, sia per quanto riguarda la durata che il comfort. Oltretutto queste gomme, in seguito a incidenti dovuti a urto, risultano più soggette a danni e la marcia è sicuramente meno confortevole, a causa della loro rigidità.
Anche il prezzo degli pneumatici runflat è uno svantaggio notevole, visto che è sicuramente più alto al momento dell’acquisto e queste gomme sono più costose anche in termini di montaggio e smontaggio, solitamente il prezzo di base è di circa il 20% maggiore rispetto a quello di normali pneumatici.

Potrebbero interessarti anche