1. Home
  2. Motori
  3. Cura Auto e Moto

Pneumatici moto: quando cambiarli e costi

Occorre controllare frequentemente lo stato degli pneumatici della moto, così da individuare eventuali segnali che indichino la necessità di sostituirli. Ecco una guida utile con i costi previsti per il cambio.

07-01-2019

Cura Auto e Moto

Avere cura degli pneumatici della moto è la prima regola per chiunque intenda mettersi in strada su una due ruote. Ogni gesto compiuto alla guida risente della giusta reazione delle gomme sulla strada. Quando necessario, il cambio gomme dev’essere dunque repentino, evitando di puntare su una moto con un equilibrio instabile, in quanto ne va della sicurezza del pilota. Gli pneumatici, così come gli ammortizzatori della moto, non sono eterni ed ecco alcuni elementi utili per rendersi conto del loro stato. Segnali che lasciano pensare che una visita dal proprio meccanico di fiducia sia urgente.

Pneumatici della moto: quando cambiarli

In Italia esiste un preciso limite legale del consumo del battistrada, pari a 1 mm, sia per motociclette che per scooter. Per quanto concerne i ciclomotori invece si scende a 0.5 mm. Inutile dire come sia preferibile operare un cambio degli pneumatici prima del raggiungimento di tali soglie. Analizzando le scanalature si potranno individuare degli indicatori di usura molto chiari. Qualora tali segnali vengano individuati alle porte della stagione invernale, si potrà operare in due modi: cambio repentino per un utilizzo del mezzo tutto l’anno, rimando alla bella stagione in caso di letargo invernale.

Gli pneumatici di una moto, come tutti gli altri del resto, subiscono i segni del tempo, il che peggiora in maniera visibile le prestazioni del mezzo. Poco grip e minor senso di controllo. Occorre dunque controllare con una certa regolarità eventuali deformazioni o screpolature sui fianchi, battistrada o spalla. Volendo individuare un tempo limite d’utilizzo, questo si fissa tra i 6 e 7 anni.

Ai segni d’usura occorre aggiungere anche degli elementi esterni. Basti pensare agli effetti di un urto contro il marciapiede o una buca presa rapidamente. Tutto questo può comportare perforazioni, screpolature e tagli. Situazioni eventuali che richiedono un controllo accurato. Controllare regolarmente la propria moto ed eseguire azioni come lo spurgo dei freni o un corretto rodaggio in caso di moto nuova, è fondamentale per una guida in sicurezza. Confrontandosi con il proprio meccanico si potrà realizzare se gli pneumatici della moto presentino un consumo irregolare, più frequente del previsto. Un chiaro segnale di una sostituzione necessaria, così come quando una gomma risulta più volte forata. In questo caso sarà ancora una volta il meccanico a indicare se sia possibile o meno una semplice riparazione o una totale sostituzione.

Cambio gomme della moto: costo

Quando il cambio di gomme della moto è necessario, è bene eseguirlo il più in fretta possibile. Se i segnali d’usura sono palesi, si consiglia inoltre di evitare di utilizzare il mezzo, optando per altre soluzioni, fino alla totale messa in sicurezza, dopo l’intervento del proprio meccanico di fiducia.

Il costo delle gomme della moto varia a seconda del modello in proprio possesso e, ovviamente, al valore della manodopera indicato dal proprio meccanico. Generalmente si tratta di una spesa che non supera un tetto massimo di 300 euro. Una cifra che cala in maniera considerevole, fino a 200 euro circa, qualora ci si rivolga al proprio meccanico, che ovviamente opererà un prezzo di favore, considerando i tanti piccoli interventi eseguiti durante l’anno. È possibile risparmiare ulteriormente operando una sostituzione in totale autonomia. Il consiglio è però di rivolgersi a mani esperte, a meno che non si sappia davvero bene cosa si stia facendo. Un lavoro eseguito perfettamente soltanto al 98% potrebbe mettere a repentaglio la vita del pilota e del suo eventuale passeggero.

Potrebbero interessarti anche