1. Home
  2. Motori
  3. Servizi

Pinza del freno bloccata: cause e rimedi per la tua auto

Problemi di slittamento o di maggiore resistenza alla frenata possono essere la spia di una pinza del freno bloccata. Ecco cosa potresti fare per sistemarla

07-11-2019

Servizi

Usare l’auto significa anche essere in grado di capire i segnali di malfunzionamento che ci manda. Nel caso in cui noti che il veicolo tende a sbandare e per arrestarlo completamente serve una distanza maggiore rispetto al solito, oppure ancora sembra che la pressione del freno richieda una forza maggiore e i freni magari fischiano, allora è possibile che la pinza del freno sia bloccata o danneggiata e debba essere riparata.

Potrebbe succedere anche che il motore monti di giri più lentamente, che tu senta odore di bruciato o ancora che la capacità dell’auto di muoversi per inerzia peggiori, dunque bisogna sempre controllare questi elementi.

Inceppamento della pinza del freno: i motivi

Le pinze del freno dell’auto si bloccano per differenti ragioni, vediamo insieme le principali:

  • uso di un lubrificante non adatto o mancanza dello stesso, servono infatti delle soluzioni speciali ad alta temperatura per la lubrificazione dei perni di guida. Materiali scelti in maniera sbagliata tendono a seccarsi o fuoriuscire e distruggono le parti in gomma
  • umidità e sporcizia, i contaminanti che si accumulano impediscono il movimento dei pistoni e dei perni di guida. L’umidità invece provoca corrosione e inceppamento; se viene compromessa l’integrità dei parapolvere in gomma, che devono proteggere le parti in movimento, allora il rischio di malfunzionamento aumenta.
  • deformazione in seguito a carichi eccessivi, utilizzo improprio del veicolo o montaggio sbagliato, i perni di guida potrebbero piegarsi e così causare l’inceppamento delle pinze dei freni
  • sbalzi di temperatura distruggono i parapolvere e creano le condizioni necessarie ad una corrosione accelerata, che a sua volta può portare alla distorsione del disco freno e al suo inceppamento, dunque bisogna controllare l’auto soprattutto in inverno
  • uso di liquidi freno inadatti, non devono essere troppo viscosi per non danneggiare le pinze,
  • esposizione a sostanze corrosive, il liquido freni e i reagenti stradali provocano la distruzione prematura dei parapolvere, quindi è importante monitorare costantemente la situazione
  • usura degli elementi delle pinze dei freni, se riguarda l’alloggiamento della pinza o la superficie del pistone, allora la pinza dei freni subisce un inceppamento o uno slineamento. Se nei punti danneggiati si accumula sporcizia, allora impedisce il movimento libero delle parti mobili, l’infiltrazione dell’aria accelera il processo di corrosione
  • usura dischi freno e pastiglie, se si guida in queste condizioni allora bisogna fare attenzione per garantire un grip sicuro della coppia di attrito usurata, infatti il pistone potrebbe uscire troppo dal suo alloggiamento e questa cosa potrebbe provocare il suo slineamento

La pinza del freno è un componente che deve sempre essere in buono stato, non deve mai essere trascurato, in nessun caso. L’efficienza dell’intero impianto frenante dell’auto infatti dipende dal suo funzionamento e quindi anche la sicurezza del conducente, dei passeggeri e di tutti gli utenti della strada. Invece se l’auto è nuova potrebbe essere difettosa. È fondamentale tenere sempre presente tutte le raccomandazioni che abbiamo scritto.

Come sbloccare la pinza del freno

Per sbloccare le pinze del freno dell’auto serve levare la pinza e cambiarla, ma si tratta di un’operazione abbastanza delicata. Innanzitutto si deve togliere una delle due pasticche e il lamierino para polvere, poi inserire una leva grande oppure una chiave inglese di notevoli dimensioni tra il disco e il pistoncino.

Quest’ultimo tende a ritornare indietro quindi fate attenzione, non fate leva sul bordo del disco perché potrebbe rompersi. Grazie all’aiuto di un’altra persona pompate sul pedale, fino a quando il pistoncino non scorre liberamente, allora potete rimontare il tutto.

Potrebbero interessarti anche