1. Home
  2. Motori
  3. Autoscuole

Patente illeggibile o rovinata: come risolvere il problema

Nel caso in cui la patente sia illeggibile è importante intervenire per risolvere questo problema per evitare le sanzioni. Ecco qual è l'iter da seguire

25-06-2019 (Ultimo aggiornamento 26-06-2019)

Autoscuole

La vecchia patente cartacea, come quella nuova plastificata, hanno lo scopo fondamentale di certificare l’identità del conducente di un mezzo. Può capitare però che la patente si deteriori e risulti illeggibile: i caratteri infatti possono scolorirsi e diventare poco visibili o la foto può non essere più adeguata rispetto a quando è stata scattata. In questi casi, se dovesse esserci un controllo da parte degli organi di Polizia competenti, potrebbero accorgersi della patente rovinata e procedere persino con il ritiro.

Diventa fondamentale quindi accertarsi di non avere una patente illeggibile e che i dati siano riportati in modo chiaro così da poter circolare tranquillamente per le strade. Ma quando la patente si considera deteriorata, che cosa bisogna fare per tornare ad essere in regola? Ecco come intervenire per risolvere prontamente il problema!

Patente illeggibile: cosa fare

Il deterioramento della patente si verifica quando non sono più leggibili gli estremi di riconoscimento del documento, i dati anagrafici del titolare, la data di scadenza o la fotografia. Nel caso in cui uno di questi elementi non risulti leggibile il conducente dovrà procedere alla sostituzione della patente, richiedendone un duplicato presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile.

Per sostituire la patente illeggibile che abilita alla guida di auto, moto o nel caso della patente D, è necessario compilare un modulo chiamato modello TT 2112, disponibile fisicamente presso l’Ufficio della Motorizzazione o virtualmente sul portale dell’automobilista. La sostituzione prevede anche dei costi, infatti nel modello andranno allegate le ricevute di due versamenti richiesti, uno di 10,20 euro sul c/c 9001 e uno di 32 euro sul c/c 4028 (i prezzi potrebbero variare nelle regioni a statuto speciale). I bollettini per il pagamento sono prestampati e distribuiti presso gli uffici postali e gli uffici della Motorizzazione.

Si devono poi inserire 2 fotografie uguali in formato tessera, di cui una autenticata e un documento di identità valido; infine è necessario aggiungere la fotocopia fronte/retro della patente deteriorata e fornire l’originale in visione. Se la patente è scaduta o scadrà entro 6 mesi dalla data di presentazione della domanda è necessario presentare anche il certificato medico in bollo e relativa fotocopia, rilasciato da un medico abilitato delle ASL o delle CML e con data non precedente a 3 mesi.

Quali sono i documenti aggiuntivi?

In caso di pratiche presentate tramite una persona delegata, il delegato dovrà presentare una delega in carta semplice firmata dal titolare delegante, il proprio documento di identità originale e la copia del documento di identità del delegante.

In caso di richiesta del duplicato della patente da parte di cittadini extracomunitari, bisogna presentare, in aggiunta ai documenti sopracitati, il Permesso di soggiorno originale in visione e in fotocopia oppure la Carta di soggiorno originale in visione e in fotocopia.

Se l’interessato dovesse essere in attesa del rinnovo per scadenza o del primo rilascio del permesso di soggiorno deve presentare la fotocopia del documento di identità più, rispettivamente, la fotocopia della ricevuta della richiesta di rinnovo oppure la fotocopia della ricevuta della richiesta di primo rilascio.

Una volta consegnata tutta la documentazione, dopo circa 45 giorni, viene rilasciato un permesso di guida temporaneo da utilizzare fino al momento della consegna della vecchia patente illeggibile e del ritiro della nuova tessera.

Potrebbero interessarti anche