1. Home
  2. Motori
  3. Autoscuole

Patente CQC: a chi serve e come si ottiene

La patente CQC è una qualifica obbligatoria per alcune categorie di autotrasportatori. Su PG Magazine trovi tutte le informazioni che ti servono

20-01-2019

Autoscuole

La patente CQC è la carta di qualificazione del conducente. Semplificando, si tratta di un’estensione della patente riservata a tutti coloro che svolgono un’attività di trasporto per conto terzi. Per conseguire la patente CQC occorre essere in possesso delle patenti C, D, C+E oppure D+E. In particolare, questa integrazione della patente è richiesta ad alcune specifiche categorie.

Cos’è la patente CQC?

Ecco nel dettaglio a chi occorre la patente CQC:

  • Conducenti che si occupano per professione dell’autotrasporto di cose e/o persone;
  • Coloro che trasportano merci e/o persone per conto terzi;
  • Conducenti per i quali la guida del mezzo costituisce l’attività principale;
  • Conducenti che trasportano persone per conto proprio, assunti con la qualifica di autista.

La patente CQC non è necessaria a chi svolge l’attività di tassista o di noleggio con conducente.

Patente CQC: come farla?

Se rientri nella categoria di coloro che hanno bisogno della patente CQC e vuoi sapere come farla, per ottenere questa qualifica devi seguire un corso di formazione e poi superare un esame, esattamente come accade per la patente B. Il corso prevede una parte teorica di 260 ore e una pratica di 20 ore. Puoi seguire il corso presso centri abilitati oppure autoscuole.

L’esame, invece, consiste in due prove in cui bisogna rispondere a un totale di 120 domande. Le prime 60 sono generali, mentre le altre 60 domande riguardano la patente CQC. Per ogni prova hai a disposizione 120 minuti per rispondere. Una cosa importante: per conseguire la qualifica devi superare entrambe le prove.

Quanto costa la patente CQC?

Le spese per conseguire la patente CQC possono variare da città a città. Inoltre, dipende se ti rivolgi a un’autoscuola o a un ente privato. Le spesa maggiore che devi affrontare è quella che riguarda il corso di formazione, a cui occorre aggiungere i costi per la fototessera e i bollettini richiesti.

Ecco uno specchietto che può aiutarti nel calcolo di quanto costa la patente CQC:

  •  Spesa per i bollettini: 48,20 euro;
  • Costo della foto tessere: 10 euro;
  • Prezzo del corso di formazione: da un minimo di 2.000 euro.

Il rinnovo della patente CQC

La carta di qualificazione del conducente ha una validità di 5 anni e occorre provvedere al rinnovo della patente CQC almeno 18 mesi prima della data di scadenza. Per rinnovare la patente è obbligatorio seguire un corso di aggiornamento incentrato sulla sicurezza stradale e altri argomenti inerenti alla guida. È possibile frequentare il corso sia prima che dopo la scadenza della patente CQC. Ricordati che guidare un veicolo senza la qualifica CQC prevede delle multe che vanno dai 155 ai 624 euro, oltre alla sanzione prevista per il fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni.

Tu sei in regola con la patente CQC? Se hai bisogno di ottenere o rinnovare questa qualifica, puoi rivolgerti a un’autoscuola. Puoi cercare su Internet quella più comoda per te. Così, puoi seguire tutto l’iter per avere la patente CQC e poter svolgere la tua attività in tutta tranquillità.

Potrebbero interessarti anche