Dove vige l'obbligo di catene a bordo?

Dove e quando è previsto l'obbligo di catene a bordo e l'utilizzo di gomme invernali? Leggi tutti i dettagli in questo articolo
Autunno inoltrato e calo delle temperature: come ogni anno entra in vigore l’obbligo di catene a bordo del proprio veicolo oppure di montare le gomme da neve. Vediamo nel particolare di cosa si tratta.
Obbligo di catene e gomme invernali: da quando?
La prima domanda a cui rispondere è: da quando ci sarà l’obbligo di catene a bordo? È stato decretato, per la stagione 2021-2022, l’obbligo di catene a bordo dal 15 novembre 2021 al 15 aprile 2022. In questo periodo si dovrà obbligatoriamente possedere nella propria auto delle catene regolamentari che possano essere montate sui propri pneumatici in caso di necessità.
Molti preferiscono optare, al posto delle catene, per i cosiddetti pneumatici invernali: delle particolari gomme con la superficie a lamelle, che meglio aderisce al terreno e si contrappone al rischio di perdere il controllo del veicolo in caso di terreno ghiacciato o innevato.
Gli pneumatici invernali devono, però, essere montati a partire da un mese prima dell’entrata in vigore dell’obbligo di catene a bordo, e sostituiti un mese dopo la fine del periodo segnalato nel decreto.
Inoltre, si deve prestare particolare attenzione al tipo di pneumatici scelti: questi devono riportare sulla superficie la scritta M+S (lettere che si riferiscono alle parole inglese “mud”, fango, e “snow”, neve). Oppure, un fiocco di neve che simboleggia la loro natura di pneumatici invernali.
Obbligo di catene a bordo: le sanzioni
Se durante un controllo le autorità riscontrano che sull’auto sono montati gli pneumatici estivi, o se per contro quelli invernali non vengono sostituiti dopo la fine dell’obbligo di catene (quest’anno, come anticipato, dal 15 maggio 2022) è possibile incorrere in sanzioni salate: dai 430 euro fino a 1.731, oltre al ritiro della carta di circolazione e l’obbligo di revisione.
Esistono anche sanzioni per le catene a bordo: qualora non si posseggano, oppure si abbiano delle catene non regolamentari che non potrebbero essere montate sui propri pneumatici, si incorre nella possibilità di vedersi multare, nei centri urbani, con sanzioni tra gli 81 e i 168 euro. Sulle autostrade o strade extraurbane, poi, le multe salgono da 84 euro a un massimo di 355 euro.
Dove è previsto l’obbligo di catene a bordo?
Per non incorrere nel rischio di essere multati è bene specificare, però, dove c’è obbligo di catene a bordo: regione per regione sono elencate tutte le singole tratte della viabilità dove il decreto prevede l’obbligo di gomme invernali e catene a bordo. In Sicilia, per esempio, sono solo tre le tratte interessate dall’obbligo e fino alla data del 31 marzo: una differenza d’impostazione dovuta al particolare clima caldo dell’isola.
Prima di affrontare un viaggio nel periodo indicato (15 novembre 2021-15 aprile 2022) è bene controllare dove è previsto l’obbligo di catene a bordo e munirsi immediatamente di catene regolamentari in caso non si posseggano. Si ricorda inoltre che, nel caso di precipitazioni a carattere nevoso, cicli e motocicli non possono circolare: non esiste quindi l’obbligo di catene per questi veicoli proprio perché è vietata la loro circolazione, durante le nevicate ma anche in presenza di neve o ghiaccio sulla sede stradale.