1. Home
  2. Motori
  3. Servizi

Noleggio e leasing: qual è la differenza?

Il leasing e il noleggio a lungo termine sono delle valide soluzioni alternative all'acquisto dell'auto. Vorresti saperne di più? Ecco le differenze tra i due

25-04-2021

Servizi

Chi ha bisogno di utilizzare un’automobile ma non ha intenzione di procedere all’acquisto di un veicolo ha diverse alternative a sua disposizione: tra queste spiccano il leasing e il noleggio a lungo termine. Per effettuare la scelta migliore, però, è necessario sapere con precisione il significato di questi termini e conoscere la differenza tra noleggio e leasing, dal momento che si tratta di due formule distinte che rispondono a esigenze precise e diverse. 

Questa guida si propone di fugare tutti questi dubbi, in modo da fornire agli automobilisti la risposta alla domanda: è meglio il leasing o il noleggio?

Leasing vs noleggio a lungo termine: le differenze

La prima grande differenza tra noleggio e leasing sta nella natura stessa dei due contratti: il noleggio è considerato un’attività di tipo non finanziario e, pertanto, può essere stipulato direttamente da società commerciali, mentre il leasing è un’operazione di finanziamento e, per questo motivo, richiede l’intervento di società finanziarie, banche o intermediari iscritti agli albi. 

Per quanto riguarda il noleggio a lungo termine, la società di noleggio e il privato raggiungono un accordo per il pagamento di un canone fisso per la locazione dell’auto in un determinato periodo di tempo, con il veicolo che rimane sempre di proprietà della società di noleggio. Al termine dell’accordo, il privato può “solo” decidere se rinnovare il contratto, stipularne uno nuovo oppure semplicemente riconsegnare l’automobile.

Una società di leasing, invece, cede l’automobile a un privato, che si impegna a pagare una rata iniziale e un canone mensile. Il privato, poi, può decidere se completare l’acquisto e diventare a tutti gli effetti proprietario del veicolo pagando una rata finale oppure restituire l’auto e avviare un nuovo contratto di leasing.

Da questa differenza tra noleggio e leasing ne consegue che il primo caso è maggiormente indicato per tutte quelle persone che hanno la necessità di utilizzare frequentemente un’automobile ma non vogliono o non possono acquistarne una. La seconda soluzione, invece, è consigliabile per chi ha intenzione di acquisire un veicolo ma vuole poter dilazionare nel tempo il costo totale del mezzo.

Quali sono le differenze a livello di costi e servizi

Un’altra grande differenza tra noleggio e leasing sta nei servizi e nei costi previsti da queste due formule. Nel primo caso, infatti, il canone mensile pagato dal privato include tutti i costi relativi all’utilizzo del veicolo, inclusa la polizza assicurativa e la manutenzione del mezzo. Il canone previsto nel leasing, invece, fa riferimento solo al prezzo dell’automobile e, pertanto, il privato deve provvedere separatamente alla sottoscrizione di una polizza assicurativa, alla manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo e agli altri costi relativi al suo uso.

Come detto, c’è una differenza tra noleggio e leasing anche in termini di costi specifici: un privato che noleggia un’automobile a lungo termine sottoscrive un contratto che prevede un canone mensile fisso, senza anticipi o maxi rate finali. La formula del leasing, invece, prevede un canone mensile (generalmente contenuto), ma anche una rata iniziale e una finale più “corpose”. Il rischio, in questo caso, è quello di ritrovarsi a pagare una rata finale maggiore del valore stesso dell’automobile, soggetto a calare nel tempo.

Potrebbero interessarti anche