Noleggio auto a lungo termine: un'alternativa all'aquisto

Si tratta di una formula che consente a privati di noleggiare un auto dai 24 mesi ai 60 mesi e pagare un canone mensile che varia a seconda del chilometraggio e della marca della vettura.
La formula del noleggio a lungo termine è un’alternativa all’acquisto di un’auto nuova che consente di conoscere in anticipo i costi da affrontare, che comprendono le spese per il carburante, gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria, quelli per il bollo e l’assicurazione (quest’ultima spesso parecchio salata, nonostante vi siano dei modi per risparmiare sulla polizza). Un altro vantaggio è quello che per tutta la durata del noleggio si può usufruire dell’assistenza tecnica e di una serie di altri servizi aggiuntivi, come ad esempio:
- copertura assicurativa rca e spesso anche furto-incendio
- assistenza in caso di sinistro (comprende il soccorso stradale e auto sostitutiva)
- manutenzione ordinaria e staordinaria
- sostituzione degli pneumatici, installazione delle gomme 4 stagioni o delle gomme invernali
- imposte di bollo
A chi conviene il noleggio a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine conviene in modo particolare ai liberi professionisti titolari di partita Iva che possono dedurre il 20% dei costi sostenuti per il noleggio in un singolo periodo d’imposta. Nel caso siano società ad usufruire di tale servizio in un uso promiscuo ai dipendenti aziendali la deduzione è del 70% e arriva addirittura all’80% per agenti di commercio e rappresentanti. Vorrei precisare che, nel caso di noleggio a lungo termine di privati, i vantaggi sono particolarmente consistenti se si punta a tenere il veicolo per molto tempo perché si risparmia al massimo sulle spese di manutenzione, immatricolazione di un’auto nuova e messa su strada.
Per contro un piccolo svantaggio è quello che non si ha in mano il valore di permuta che invece contraddistingue la situazione di chi è proprietario di un automobile.
I privati hanno diritto ad ulteriori sconti se il periodo di noleggio è più lungo e vorrei far presente che quest’ultimo è conveniente se si percorre un chilometraggio minimo nell’arco del periodo stabilito dal contratto; al di sotto di certe soglie minime di chilometri questa formula non è più ideale per chi vuole risparmiare. Si pagano ovviamente degli extra se si supera il chilometraggio stabilito ed è opportuno valutare prima le nostre esigenze. Incide sicuramente nella scelta di noleggiare un auto la nostra propensione a cambiarla dopo un certo numero di anni.
Svantaggi del noleggio a lungo termine
Tra gli svantaggi del noleggio di un auto a lungo termine bisogna ricordare che se si supera il chilometraggio prestabilito si pagano degli extra molto onerosi e ciò rende questa formula non più conveniente. Poi il noleggio è un’ottima soluzione per periodi relativamente brevi (fino a due anni), ma se non si ha intenzione di cambiare l’auto per i prossimi 6-8 anni è preferibile acquistarla perchè in questo arco di tempo si ammortizzano i costi. Vorrei ricordare che chi acquista un automobile può usufruire di incentivi che non si avrebbero nel caso di noleggio. Tra gli svantaggi della formula noleggio c’è anche l’onere di pagare un canone mensile fisso e mi sembra evidente che se si tiene l’auto ferma e non si percorre un certo numero di chilometri è un aspetto negativo da tenere in considerazione.