1. Home
  2. Motori
  3. Servizi

Noleggio a lungo termine: cosa succede al termine?

Cosa significa noleggio di un auto a lungo termine e come si può, al suo termine, riscattare il veicolo? Scopri tutte le curiosità sul noleggio a lungo termine

29-01-2020

Servizi

Il noleggio a lungo termine è una valida alternativa, sempre più gettonata oggi, all’acquisto di una nuova auto. Si tratta della stessa soluzione che ormai da moltissimi anni adottano le aziende per le proprie flotte e che ormai da tempo viene considerata anche dai privati e dai liberi professionisti. Vediamo di cosa si tratta e cosa si può decidere di fare al termine del contratto di noleggio a lungo termine.

Noleggio auto a lungo termine: di cosa si tratta

Il noleggio auto a lungo termine è una sorta di abbonamento mensile che permette di usare l’auto senza comprarla e spendere soldi per la sua manutenzione. Il contratto solitamente viene stipulato da un minimo di due anni ad un massimo di 5, il canone mensile cambia a seconda dei chilometri che si pensano di effettuare, della Casa produttrice del veicolo e ovviamente della tipologia di auto. Prima della firma dell’accordo vengono decisi i servizi compresi nel noleggio, solitamente quello che si paga sono il canone mensile e il carburante, il resto è compreso nel contratto.

Noleggio auto a lungo termine: si può prolungare il contratto?

Al termine del contratto di noleggio a lungo termine si può decidere di prolungarlo per altri 60 mesi al massimo (ovvero 5 anni). Non è una soluzione scelta solitamente dagli automobilisti, perché non particolarmente conveniente, soprattutto considerando il fatto che possiamo avere un’auto nuova e stipulando quindi un altro contratto di noleggio.

Noleggio auto a lungo termine: alla fine del contratto è possibile riscattare l’auto?

Una volta terminato il periodo concordato per il noleggio a lungo termine l’automobilista può scegliere di riscattare la vettura. Viene valutato il mezzo sul valore nominale 4 ruote e il soggetto può fare un’offerta alla società di noleggio, che a sua volta può scegliere di accettarla oppure no. Il riscatto non è la soluzione più consigliata perché alla fine del contratto di noleggio auto a lungo termine la vettura potrebbe diventare un peso, per questo di solito il cliente rilascia il mezzo alla società e ne ordina uno nuovo mantenendo gli stessi standard di noleggio e il canone mensile di identico importo.

Noleggio auto a lungo termine: cosa succede se sforo i km concordati

Sul contachilometri dell’auto noleggiata si può leggere ovviamente la percorrenza chilometrica del veicolo stesso. Al momento della riconsegna dell’auto, se la percorrenza registrata è maggiore rispetto a quella che era stata prevista al momento della stipula del contratto di noleggio a lungo termine, vengono fatturati i km in eccesso.

Durante la fase di contrattualizzazione viene decisa anche la somma da riconoscere alla società per ogni singolo km (prezzo al km). Spesso si consiglia al cliente di contattare la società di noleggio nel momento in cui si riscontra di aver bisogno di un maggiore chilometraggio, conviene infatti modificare e aumentare quello previsto da contratto precedentemente.

Potrebbero interessarti anche